EVOLUZIONE METEO SINO AL 18 MAGGIO
L’Italia è alle prese con l’influenza di un vasto vortice ciclonico, con fulcro che si è andato a posizionare sull’Europa Centrale. La ferita depressionaria non si rimarginerà facilmente e continuerà ad avere effetti per il importanti anche nel weekend, richiamando impulsi d’aria più fredda nordica. Ciò non farà altro che alimentare instabilità persistente e vigorosa, con spazio per acquazzoni e temporali.
Le correnti fresche oceaniche e poi quelle in discesa dal Nord Europa contribuiranno a favorire un ulteriore calo delle temperature, che si potranno portare un po’ al di sopra della norma. Torneranno nuove nevicate sulle Alpi, a quote medio-basse per il periodo. In avvio di settimana le prospettive meteo inizieranno a migliorare pur permanendo strascichi d’instabilità, con precipitazioni via via più sporadiche.
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
Passato l’apice del maltempo, il meteo odierno evolverà nel segno della variabilità, con precipitazioni più frequenti su aree tirreniche, Liguria, ovest Sardegna, Friuli, settori alpini e prealpini. I fenomeni risulteranno maggiormente probabili al pomeriggio. Non mancheranno a tratti ampie schiarite e le condizioni meteo migliori le ritroveremo lungo le coste centro-meridionali adiratiche, gran parte del Sud e Sicilia. Le temperature continueranno a far registrare locali ulteriori flessioni, specie al Centro-Sud.
Poco di buono si prevede anche per gli ultimi giorni della settimana. Giungeranno impulsi di correnti più fresche dal Nord Europa, che comprometteranno l’andamento meteo del’intero arco del weekend. Ciò significa che avremo frequenti rovesci e temporali, accompagnati da un clima decisamente fresco, soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche nella giornata di sabato. Domenica acquazzoni e temporali si estenderanno anche al Sud, persistendo anche sulle regioni centrali. Qualche schiarite in più al Nord.
La variabilità primaverile dovrebbe insistere in modo piuttosto vivace ancora in avvio di settimana. Prospettive migliori si attendono subito a seguire, ma al momento non si intravede ancora sull’immediato alcuna affermazione dell’anticiclone in grado d’inibire l’instabilità o accompagnarci verso scenari meteo più tipicamente estivi. Solo dopo il 20 maggio l’anticiclone potrebbe fare davvero sul serio, avvalendosi di contributi crescenti di caldo africano.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Dalla prossima settimana il bel tempo tenterà di prendere il sopravvento, salvo gli acquazzoni pomeridiani in montagna. Tuttavia, ci potranno essere nuove infiltrazioni instabili e solo sul finire della settimana l’anticiclone africano potrebbe affermarsi in modo più convincente, avviando una fase meteo dal sapore più spiccatamente estivo.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.