EVOLUZIONE METEO DAL 25 MAGGIO AL 1° GIUGNO
Sta calando il sipario sulla recente fase di maltempo ed ecco che il weekend si preannuncia finalmente caratterizzato da meteo ovunque soleggiato, grazie all’intervento di un promontorio anticiclonico. Si tratterà tuttavia solo di una breve tregua. Nei primi giorni della prossima settimana accorrerà una nuova perturbazione, che sarà causa ancora di nuovi temporali anche di forte intensità.
Novità meteo importanti sono confermate dal 25 maggio, quando potrebbe avviarsi un periodo di bel tempo più duraturo. Stavolta dovrebbe trattarsi dell’Alta Africana, che potrebbe portare un primo episodio di caldo intenso per l’ultimo scorcio del mese. In questa fase l’Italia verrebbe quindi protetta dalle perturbazioni atlantiche, tranne le Alpi e a tratti il Nord Italia. Difficile al momento stimare la durata dell’onda di calore.
IN ITALIA
Solo domenica l’anticiclone dovrebbe prendere pienamente il sopravvento, garantendo così soleggiamento più diffuso ed un netto rialzo delle temperature che si porteranno verso valori estivi. Non sarà però ancora la volta buona per poter assistere ad un periodo di bel tempo, in quanto già alla fine di domenica si approssimerà una nuova perturbazione, che poi all’inizio della settimana sarà causa di un nuovo generale peggioramento. Avremo così l’ennesima ondata di temporali, anche violenti con grandine, e nuovo calo termico.
A partire dal 25 maggio l’anticiclone africano potrebbe espandersi in modo più deciso sull’Italia, a seguito dell’affondo di una depressione al largo del Portogallo. Affluiranno masse d’aria sempre più calde nord-africane, che faranno schizzare all’insù le temperature e si potrà parlare a tutti gli effetti di caldo d’estate. I valori si porteranno infatti al di sopra della medie stagionali. Il periodo di bel tempo e di caldo potrebbe traghettarci fin verso l’ultimo weekend del mese, se non anche oltre.
L’ondata di calore potrebbe risultare anche intensa per il Sud e le Isole con punte di temperatura tra i 35 ed i 40 gradi, anche se è meglio attendere per verificare l’effettiva entità di questo primo caldo estivo. Non è escluso che il Nord possa risentire di infiltrazioni instabili già negli ultimissimi giorni del mese. Per via dell’energia in gioco si potrebbero quindi scatenare facilmente violenti temporali. Resta incerta l’effettiva durata dell’anticiclone africano, che potrebbe in parte reggere anche per l’inizio di giugno.
ULTERIORI TENDENZE
Dopo un mese di maggio caratterizzato finora da frequenti ondate instabili con anche irruzioni fresche, ecco che l’estate è improvvisamente a decollare e lo farà con un’onda di calore fin troppo eccessiva e precoce, che potrebbe risultare anche localmente persistente. Non vi è comunque troppo da sorprendersi, sono sempre più frequenti le vampate di calore africane intense in questo periodo.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti con le previsioni a 7 giorni.