EVOLUZIONE METEO SINO AL 26 MAGGIO
Siamo ancora all’interno di una fase decisamente fresca e instabile causata dalla ben nota perturbazione nord atlantica. Perturbazione che sta scivolando via, convogliando le precipitazioni al Sud Italia. Nel contempo osserviamo ampie schiarite al Nord e centrali tirreniche, sintomo di un cospicuo miglioramento e dell’approssimarsi di una propaggine anticiclonica.
Anticiclone che verrà a trovarci nel weekend, regalandoci scampoli meteo climatici d’inizio estate. Ma sarà bene non illudersi, perché a inizio settimana arriverà l’ennesima perturbazione di maggiore e il tempo peggiorerà nuovamente. Farà fresco e avremo violenti temporali, anche grandinigeni, ma per i dettagli vi invitiamo a leggere le righe successive.
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
Il fine settimana vedrà affermarsi corpose schiarite e quindi un miglioramento, miglioramento che sancirà una ripresa delle temperature anche grazie all’abbondante soleggiamento. Entrambe le giornate, sabato e domenica, saranno segnate da prevalenza di sole e tepori d’inizio estate. Non escludiamo punte massime prossime ai 30°C, specie nelle regioni centro meridionali e tra le due Isole Maggiori. Da segnalare, per sabato, qualche residua precipitazione mattutina all’estremo Sud mentre al tardo pomeriggio potrebbero verificarsi sporadici acquazzoni diurni su Alpi. Domenica, invece, verso sera interverranno temporali più intensi su aree alpine occidentali.
Questo perché, come detto più volte, si avvicinerà una nuova perturbazione atlantica e colpirà il Nord già nella giornata di lunedì. Nel corso della giornata avremo un coinvolgimento di tutto il Settentrione con temporali che potranno assumere carattere di persistenza specie su aree pianeggianti e pedemontane. Attenzione alle grandinate. Gli acquazzoni dovrebbero propagarsi verso le regioni centrali, assumendo maggiore intensità nelle zone interne appenniniche.
Per martedì prevediamo un generale miglioramento, ma l’estensione del fresco in direzione sud potrebbe determinare sussulti temporaleschi pomeridiani – localmente vivaci – anche sul Mezzogiorno. Ma sarà l’ultima fase temporalesca del mese di maggio, perché fin da mercoledì registreremo un netto rialzo della pressione.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Il miglioramento ci condurrà all’ultima settimana di maggio con l’Anticiclone e col sole prevalente. Non solo. Trattandosi dell’Alta Africana avremo un robusto aumento delle temperature che si dirigeranno su valori prettamente estivi – spesso ben oltre 30°C – e di molto superiori alle medie del periodo.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.