EVOLUZIONE METEO DAL 27 MAGGIO AL 3 GIUGNO
Maggio si appresta alla conclusione mostrandoci quel lato “capriccioso” che ha caratterizzato gran parte dell’andamento mensile. I fugaci, intensi temporali delle ultime ore stanno per essere scalzati da un rapido consolidamento dell’Anticiclone Africano. Anticiclone africano non significa soltanto bel tempo, spesso gran sole, ma ovviamente un cospicuo rialzo delle temperature.
Temperature che schizzeranno all’insù di parecchi gradi, orientandosi su valori da estate inoltrata in molte regioni d’Italia. Sicuramente supereremo 30°C, ma talune località potrebbero addirittura superare la soglia dei 35°C. Osservando i vari modelli di previsione possiamo però dirvi che non si tratterà di una rimonta anticiclonica duratura perché altri temporali rinfrescanti sembrerebbero affacciarsi da ovest a cavallo tra fine maggio e i primi di giugno.
IN ITALIA
La scorsa ondata di temporali, in fase di conclusione, rappresenta a tutti gli effetti l’ultimo guasto meteo significativo del mese e dal 25 maggio l’anticiclone africano si espanderà in modo più deciso sull’Italia.
Affluiranno così masse d’aria sempre più calde sahariane, che faranno balzare all’insù le temperature e si potrà parlare a tutti gli effetti di caldo da piena estate. I valori si porteranno infatti ben al di sopra della medie stagionali. L’ondata di calore potrebbe risultare anche intensa per il Sud e le Isole con punte di temperatura tra i 35 ed i 40 gradi, ma per avere maggiori specifiche in tal senso occorrerà attendere ancora qualche giorno (considerando che le giornate più calde dovrebbero essere quelle di venerdì e sabato).
Il periodo di bel tempo e di caldo africano potrebbe traghettarci fin verso l’ultimo weekend del mese, se non anche oltre. Non è escluso che il Nord possa risentire di infiltrazioni instabili già negli ultimissimi giorni del mese, così come le regioni più occidentali della Penisola. Per via dell’energia in gioco si potrebbero quindi scatenare facilmente violenti temporali. Al Sud, al contrario, l’Anticiclone potrebbe riuscire a resistere più a lungo.
ULTERIORI TENDENZE
C’è ancora grande incertezza su quello che potrebbe essere il trend meteorologico della prima settimana di giugno. Ad oggi, ad esempio, la presenza anticiclonica sembrerebbe più ingombrante e in grado di limitare gli effetti di eventuali sbuffi d’aria fresca alle sole regioni settentrionali. Ma sappiamo bene che la troppa distanza temporale potrebbe stravolgere questa visione ed è per questo che vi invitiamo a non perdere i prossimi aggiornamenti.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti con le previsioni a 7 giorni.