In questo periodo le previsioni meteo fanno spesso cenno alla possibilità che durante un peggioramento, con temporali, vi sia la grandine.
La grandine soprattutto a Maggio è un fenomeno atmosferico non infrequente, e purtroppo cagiona danni ingenti in ambito agricolo. Quest’anno si vocifera di perdite nella produzione agraria che in alcune comparti saranno anche del 25%.
Domenica il Nord Italia, dopo le precedenti calde giornate, sarà su buona parte del territorio interessato dal passaggio di un fronte freddo. Il fronte scalzerà temporaneamente l’aria calda, e darà origine alla formazione di nubi chiamate cumulonembi.
I cumulonembi più sviluppati in altezza sono spesso accompagnati da attività elettrica, quindi da temporali. E tenuto conto di vari fattori, ci sarà una certa possibilità che possa grandinare in molte località, al pari, se non più, di quanto accaduto qualche giorno fa. Stavolta c’è la probabilità di osservare anche chicchi di grandine di maggior dimensione.
E mentre il Nord Italia farà i conti con i temporali, altrove avremo una classica giornata da inizio estate, ci sarà il sole e varie località misureranno temperature di 30°C.