EVOLUZIONE METEO DAL 31 MAGGIO AL 7 GIUGNO
In questo momento stiamo registrando una prima, vera vampata calda sahariana. Il promontorio anticiclonico è giunto su di noi grazie all’approfondimento di una grossa depressione atlantica a ovest del Portogallo ed è così che l’estate sta riuscendo a regalarci un lauto antipasto. Va detto che stiamo per affrontare l’esordio di giugno ed è questo il periodo durante il quale cominciano a intervenire figure altopressorie più convincenti.
Non è un caso, ad esempio, se da qualche giorni osserviamo titubanze modellistiche importanti. I vortici instabili tipicamente stagionali, ricchi d’aria fresca in quota, potrebbero condizionare anche pesantemente il quadro meteo climatico del Nord Italia mentre il Sud potrebbe godere di una maggiore stabilità e temperature estive. Ma attenzione, perché i temporali potrebbero riservarci sorprese.
IN ITALIA
L’Alta Pressione, che come detto rimaneva defilata sulla Penisola Iberica, ha approfittato del varco lasciato libero dalle perturbazioni atlantiche e si è infilata nel cuore del Mediterraneo. La spinta è stata anche facilitata dall’inserimento di un Vortice di Bassa Pressione, piuttosto profondo, a ridosso del Portogallo. Ma sarà proprio questo Vortice che dovremo tenere sott’occhio perché a partire dal weekend insinuerà refoli d’aria fresca instabile in direzione del Nordovest.
Per via dell’energia in gioco si potrebbero quindi scatenare facilmente violenti temporali e in tal senso avremo un netto peggioramento della situazione nella prima metà della prossima settimana. A quel punto osserveremo presumibilmente una perturbazione più ficcante avvicinarsi alle Alpi, un posizionamento che sarebbe in grado di determinare incertezza meteo anche nelle regioni centrali e in Sardegna. Quel che è certo è che i crescenti contrasti termici tipici d’inizio estate daranno il là a temporali pomeridiani – spesso intensi – su zone interne e adiacenti i rilievi.
Al Sud, al contrario, l’Anticiclone potrebbe riuscire a resistere per più giorni e stante le ultime proiezioni dei modelli matematici di previsione non è da escludere che possa regalare ulteriore bel tempo per gran parte della prima decade di giugno. Da sottolineare, questo è importante, come le temperature siano destinate a scendere in seguito all’intervento di una vivace ventilazione occidentale.
ULTERIORI TENDENZE
Ribadiamo quanto scritto nelle giornate precedenti, ovvero che la situazione in divenire non è per nulla di facile previsione e le maggiori incertezze riguardano l’eventuale coinvolgimento del Sud Italia per mano dell’instabilità attesa in settimana (la prossima).
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti con le previsioni a 7 giorni.