EVOLUZIONE METEO SINO AL 2 GIUGNO
E’ ormai imminente la conclusione della prima vera ondata di caldo stagionale, che raggiungerà quest’oggi il picco con temperature molto elevate principalmente al Sud ed in Sicilia. Da domenica giungeranno i primi temporali consistenti sul Nord Italia e l’alta pressione africana sarà quindi costretta ad arretrare: il caldo risulterà ancora forte al Sud come detto, mentre un abbassamento termico si avrà domenica al Nord ed in parte anche sulle regioni centrali per effetto dell’irruzione dei temporali.
In avvio della prossima settimana dilagherà ancor più l’aria fresca atlantica e le temperature torneranno, almeno temporaneamente, nella normalità anche al Sud. Poche novità per i primi giorni di giugno, caratterizzati da clima decisamente gradevole per l’afflusso di correnti fresche nord/occidentali. L’instabilità continuerà a presentarsi a sprazzi soprattutto al Nord Italia, ma localmente anche lungo l’Appennino nelle ore centrali diurne. Il ponte del 2 giugno dovrebbe comunque chiudersi con bel tempo e rialzo termico.
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
Giornata odierna ancora all’insegna del bel tempo, con caldo che potrebbe ulteriormente aumentare solo al Sud e Sicilia, tanto che potranno aversi isolati picchi oltre i 35 gradi. Primi sintomi di cambiamento al Nord Italia, con temporali che risulteranno più vigorosi sulle Alpi e a partire dal Nord-Ovest in serata, con coinvolgimento di Valle d’Aosta, Canavese, Alto Piemonte e Zona Laghi in Lombardia.
Il caldo inizierà poi decisamente a mollare la presa a partire da domenica, tranne che sull’estremo Sud lungo la fascia ionica. L’ingresso dell’aria più fresca sarà causa di un generale peggioramento temporalesco sul Nord Italia, associato a fenomeni anche intensi con occasionali grandinate soprattutto su aree pedemontane e fascia pedemontana a nord del Po. Qualche pioggia o acquazzone interesserà anche Toscana, Umbria e Marche.
Le correnti più fresche oceaniche prenderanno ancor più il sopravvento in avvio di settimana, quando la calura si smorzerà anche all’estremo Sud e le temperature rientreranno nella norma.Ulteriore instabilità e clima fresco anche in avvio di giugno, con spazio per ulteriori rovesci e temporali al Nord e sulle regioni centrali. L’estate esordirà quindi senza particolari eccessi di temperatura, ma poi l’anticiclone tornerà protagonista.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Una nuova ondata di caldo potrebbe poi tornare dopo il weekend del 4/5 giugno, probabilmente senza troppi eccessi ed ancora con maggiori effetti al Centro-Sud. Resteranno in agguato anche gli impulsi instabili d’origine nord-atlantica, con altri temporali sempre probabili soprattutto al Nord, come sovente avviene all’inizio dell’estate.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.