Condizioni meteo avverse sono attese nel Nord Italia per il transito di una perturbazione temporalesca che viene dalla Francia.
La caratteristica più rilevante sarà quella della frequenza dei temporali, che per altro sono già in atto tra il Piemonte ed il Canton Ticino (Svizzera) e che nel corso della giornata saranno numerosissimi ed estesi nel territori, fino a investire tutte le regioni settentrionale. Anche la Toscana appare a rischio temporale, in specie il nord della regione.
Oggi sarà una classica giornata di diffusi temporali estivi, che per effetto del moderato contrasto termico potrà innescare anche fenomeni di forte intensità.
Non sono da escludere occasionali nubifragi, acquazzoni e raffiche di vento molto intensi, ma anche grandine.
Una particolare attenzione dovrà essere data da coloro che si troveranno esposti al temporale in ambiente esterno. In tal caso siete invitati a non mettervi al riparo sotto alberi e adottare misure di precauzione sovente dette e ridette.
Ma parliamo della tanto annunciata grandine. La grandine è una meteora che cade a macchia di leopardo, non è prevedibile la località che sarà interessata (è solo possibile tracciare una stima). Sovente anche in un piccolo centro urbano, la grandine cade con irregolarità. Vogliamo anche sfatare le eccessive allerte che sono state diffuse sul rischio grandine. La grandine non uccide se non in casi davvero eccezionali (per l’Italia non ne abbiamo notizia), ma può causare danni.
Se vi trovate in auto durante una grandinata con chicchi grossi, fermate il veicolo e ponetevi in sicurezza e se notate che il parabrezza non sostiene ai colpi dei chicchi di grandine, proteggete immediatamente il viso adeguatamente e attendete che l’intemperia passi. Ma in Italia ciò succede davvero di rado, ma può capitare.
Non c’è motivo per cui oggi vi tappiate in casa, non sta per venire il finimondo. Ma evitate escursioni in parchi e montagna, e se vi trovate in riva al mare, lago, fiume durante l’arrivo del temporale, andate immediatamente via, mettetevi al riparo in ambiente non a rischio di essere colpito da un fulmine.
I temporali sono un evento meteo estivo per il Nord Italia, e quest’anno siamo appena all’inizio della stagione dei temporali.
I temporali producono molti fulmini, ma ciò non vuol dire che ogni saetta sia pronta a colpire un passante. La possibilità che ciò avvenga è quasi remota, ma da tenere in considerazione nei luoghi a rischio.