EVOLUZIONE METEO DAL 4 ALL’11 GIUGNO
L’Italia, così come mezza Europa, è in balia di una circolazione d’aria fresca ed instabile che impegna soprattutto le regioni settentrionali del nostro Paese. L’estate, che inizierà ufficialmente il 1° giugno, partirà zoppicante, in virtù di instabilità particolarmente ficcante che addirittura tenderà in parte a coinvolgere anche il Centro-Sud. Ci aspettiamo quindi meteo capriccioso, con frequenti acquazzoni
Novità meteo sono attese dal prossimo weekend, quando l’anticiclone inizierà a premere verso l’Italia. Per la prima parte della prossima settimana l’alta pressione, alimentata da masse d’aria calde africane, dovrebbe abbracciare in modo più deciso l’intera Penisola, sebbene con residue infiltrazioni d’aria fresca. Ciò comporterà meteo decisamente più stabile e temperature più estive, anche con punte superiori ai 30 gradi.
IN ITALIA
Nell’immediato ci attendiamo un’ulteriore recrudescenza dell’instabilità Si potrebbero quindi scatenare facilmente ulteriori violenti temporali sul Nord Italia, ma avremo un peggioramento meteo anche sul resto d’Italia per via di una seconda perturbazione in transito sul Mediterraneo. Avremo infatti l’ulteriore cedimento dell’anticiclone africano, mentre l’alta pressione oceanica si isolerà tra Mare del Nord e Regno Unito. Avremo quindi sull’Italia instabilità assai lenta a guarire che ci farà compagnia per tutto il ponte del 2 giugno.
Il meteo si presenterà più incerto al Nord, ma anche in parte lungo le zone d’entroterra del Centro-Sud. L’anticiclone africano abbandonerà anche il Sud, sebbene su queste zone il bel tempo sarà più presente con minore spazio per i temporali. Questi scenari di vivace instabilità dovrebbero smorzarsi in parte sul finire della settimana con temperature che torneranno a risalire a partire dal Nord e dalle regioni del versante tirrenico, ma poi la svolta meteo vera e propria dovrebbe realizzarsi nei giorni successivi.
Nella prima parte della prossima settimana assisteremo all’espansione dell’anticiclone africano, che riporterà non solo bel tempo ma anche un sostanzioso aumento delle temperature. Il caldo questa volta dovrebbe inglobare gran parte d’Italia e si avrebbe pertanto la prima vera ondata di caldo estivo sull’intera Penisola. Avremo però caldo moderato e senza eccessi, con temperature di poco oltre le medie stagionali. E i temporali, sebbene molto più isolati, potrebbero ancora manifestarsi in montagna.
ULTERIORI TENDENZE
Dopo l’avvio stentato, l’estate entrerà prepotentemente alla ribalta. Il caldo atteso nella prossima settimana potrebbe però non durare troppo a lungo, con nuove possibili interferenze d’aria fresca ed instabile già prima di metà mese. Ma avremo modo di ritornarci.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti con le previsioni a 7 giorni.