EVOLUZIONE METEO SINO AL 6 GIUGNO
Esordio d’estate, rammentiamo che meteorologicamente parlando la bella stagione avrà inizio il 1° giugno, che avverrà sotto l’influenza dell’ampia perturbazione collocata al di là delle Alpi. Perturbazione che si sta allungando verso la Spagna e che convoglierà non soltanto aria fresca instabile alle nostre latitudini, ma anche correnti più umide miti in quota provenienti da sudovest.
I contrasti termici che andranno a scatenarsi daranno luogo a celle temporalesche particolarmente grosse e cattive. I temporali, per di quello si parla, prenderanno piede un po’ ovunque e potranno associarsi a grandinate e colpi di vento. Le temperature, lo avrete capito, scenderanno di nuovo e proseguirà quel trend termico sotto media registrato per gran parte del mese di maggio.
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
Primo giorno di giugno che scorrerà via all’insegna del tempo instabile. Fin da subito avremo nubi irregolari tanto al Nord quanto al Sud, con annesse precipitazioni sparse anche a carattere temporalesco. Ma sarà nelle ore centrali, o meglio, durante la seconda metà della giornata che i temporali prenderanno il sopravvento e coinvolgeranno un po’ tutte le regioni. Ci aspettiamo, lo ribadiamo, fenomeni localmente intensi con anche delle grandinate e colpi di vento. Le temperature caleranno.
Il 2 giugno cambierà poco o nulla, anche se probabilmente sarà possibile osservare maggiori schiarite e quindi prevalenza di sole nella prima parte della giornata. Ma le ore centrali, complice anche il precedente soleggiamento e quindi riscaldamento, proporranno frequente instabilità temporalesca un po’ dappertutto. Le precipitazioni non si limiteranno solamente ai rilievi e zone interne, come accade sovente d’estate, ma riusciranno a coinvolgere zone pianeggianti e persino le coste.
Si andrà avanti così sin verso il weekend, ma c’è da dire che le precipitazioni tenderanno a focalizzarsi maggiormente al Nord e lungo la dorsale appenninica centro settentrionale. Un graduale miglioramento si affaccerà al Sud e nelle due Isole Maggiori, anticipando l’ingresso e il consolidamento dell’Alta Pressione nella seconda settimana di giugno.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Possiamo confermare, quindi, il consolidamento dell’Anticiclone africano, con crescita graduale del caldo che si orienterà su frequenze decisamente estive. Le temperature, stante le proiezioni termiche attuali, dovrebbero tornare ben oltre le medie stagionali.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.