EVOLUZIONE METEO SINO AL 8 GIUGNO
Mentre in Europa continuano ad abbattersi piogge torrenziali e tremendi temporali, in Italia si alternano sprazzi di sole a condizioni di meteo fortemente instabile e spesso uggioso. La causa è, come ben sappiamo, quella grande ruota perturbata che da giorni staziona a ridosso delle Alpi. L’aria fresca è riuscita a insinuarsi sui nostri mari, incentivando contrasti termici via via più imponenti e in espansione anche al Sud.
Lo scenario non registrerà sostanziali cambiamenti per tutto il fine settimana e quindi dovremo mettere in preventivo altre precipitazioni sovente a sfondo temporalesco. La ventilazione occidentale farà sentire il suo fresco respiro e le temperature si manterranno sui valori attuali – quindi inferiori alla norma. Più in là sembrerebbe prender piede una rimonta anticiclonica più convincente, ma occhio perché le sorprese potrebbero essere sempre dietro l’angolo.
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
La giornata di venerdì, 03 giugno, proporrà condizioni meteo climatiche non dissimili dai giorni scorsi. Da subito molte nubi con possibilità di precipitazioni in particolare tra alta Toscana e Levante Ligure, così come pure sulle centrali lato tirrenico. La tendenza è verso una rapida accentuazione e propagazione al Centro Nord durante le ore centrali. Le precipitazioni non si limiteranno solamente ai rilievi e zone interne, come accade sovente d’estate, ma riusciranno a coinvolgere zone pianeggianti e persino le coste. Attenzione perché vi saranno tutte le condizioni per vedersi realizzare forti grandinate e colpi di vento. Da segnalare possibili acquazzoni sin sulla dorsale appenninica centro meridionale, lato adriatico, mentre andrà meglio sulle due Isole Maggiori (pur senza escludere qualche isolato scroscio di pioggia, specie su est Sardegna).
Si andrà avanti così per tutto il weekend, ma c’è da dire che le precipitazioni tenderanno a focalizzarsi maggiormente al Nord e lungo la dorsale appenninica centro settentrionale. Ribadiamo quanto già accennato nei precedenti approfondimenti, ovvero che i temporali potrebbero risultare anche violenti e spesso a sfondo grandinigeno. Il meteo dovrebbe presentarsi migliore su gran parte del Sud (salvo locali acquazzoni pomeridiani sulle interne appenniniche) e nelle due Isole Maggiori.
Rispetto a qualche giorno addietro sembra perdere un po’ consistenza l’Anticiclone in arrivo a inizio settimana. Ciò significa che potrebbero permanere condizioni d’instabilità diurna piuttosto evidente, con frequenti episodi temporaleschi pomeridiano serali in special modo su aree interne e montuose. Al Nord, come consuetudine, i fenomeni non faranno alcuna fatica a spingersi in pianura.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Quella che inizialmente sembra poter essere una fase anticiclonica più duratura, potrebbe risultare da subito insidiata da insidiose correnti d’aria fresca provenienti dall’Europa centro orientale. Al momento è soltanto un’ipotesi e come tale la dobbiamo considerare, ma quel che è certo è che il cammino verso la vera stabilità duratura estiva appare piuttosto lungo.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.