EVOLUZIONE METEO DALL’ 9 AL 16 GIUGNO
Dopo la grossa perturbazione europea, che come ben sappiamo ha provocato danni e devastazione tra Francia e Germania, ha abbandonato definitivamente la scena meteorologica consentendo così un consolidamento dell’Anticiclone. Anticiclone che regalerà sprazzi d’estate, ma che continuerà a lasciarsi scappare insidiosi temporali pomeridiani.
Come se non bastasse l’intera struttura rimarrà sbilanciata a ovest e ciò permetterà alle correnti fresche nordiche di dirigersi verso l’Italia. Significa che l’instabilità tornerà a farsi sentire, rovinando le giornate soprattutto nella seconda parte settimanale. Attenzione perché le precipitazioni che andranno a scatenarsi potrebbero risultare davvero violente.
IN ITALIA
Instabilità atmosferica assai lenta a guarire, che coinvolgerà ampi tratti della Penisola anche in questo primo scorcio settimanale. Si tratterà comunque di acquazzoni brevi, localmente intensi, ma alternati anche a schiarite. L’instabilità agirà anche sulle regioni centrali ed in parte su quelle meridionali, ma con episodi temporaleschi che risulteranno più circoscritte alle zone montuose ed adiacenti dell’entroterra a ridosso dell’Appennino.
L’anticiclone africano tenterà una rimonta più convincente ma in realtà l’obiettivo principale saranno le nazioni occidentali dell’Europa, con l’Italia che rimarrà quindi ancora ai margini. Avremo solo un lieve aumento delle temperature, ma non attendiamoci caldo eccessivo in quanto i valori si manterranno nella norma. Questa situazione meteo più stabile subirà presto una nuova battuta d’arresta.
L’ennesima ondata di temporali è attesa in vista del weekend per nuove infiltrazioni d’aria fresca da nord. Stavolta avremo un coinvolgimento un po’ di tutto il Paese, anche le due Isole Maggiori. Il meteo estivo faticherà quindi ad insediarsi pienamente almeno fino a metà mese, anche perché potrebbero manifestarsi nuove insidie instabili o addirittura perturbate di natura atlantica. Non scordiamoci comunque che siamo appena a inizio stagione e che quanto sta accadendo rientra appieno nel normale processo di consolidamento dell’estate. Le grandi ondate di caldo arriveranno, non c’è dubbio, ma per il momento potremo godere di un quadro meteo climatico ben più consono al periodo.
ULTERIORI TENDENZE
Guardando più in là nel tempo sembrano mancare i presupposti per periodi anticiclonici duraturi. Più probabile un andamento a strappi come quello che ha caratterizzato queste ultime settimane, ovvero l’alternanza tra fasi di bel tempo e altre più fresche ricche di temporali.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti con le previsioni a 7 giorni.