EVOLUZIONE METEO SINO AL 13 GIUGNO
Non c’è pace per l’Italia, con una perturbazione dal Nord Europa che si appresta a colpire dapprima le regioni settentrionali per poi dilagare al Centro-Sud fra giovedì e venerdì. L’alta pressione andrà ulteriormente sbilanciandosi ad ovest nei prossimi giorni, senza proteggere minimamente l’Italia che si troverà pertanto nella traiettoria dei nuovi impulsi d’aria fresca in discesa da nord.
L’instabilità tornerà così particolarmente vigorosa e non si avranno semplici temporali diurni sulle zone interne, ma un peggioramento molto più ficcante con temperature che scenderanno anche di qualche grado per effetto dell’ondata temporalesca coadiuvata da aria fresca. Le notizie non sono buone nemmeno per il weekend: dopo un temporaneo miglioramento, nuovi temporali giungeranno al Centro-Nord.
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
In giornata entrerà in azione il ramo più avanzato del nuovo impulso instabile in discesa dal Nord Europa. Ciò significa che avremo un peggioramento temporalesco con piogge e grandinate sulle regioni settentrionali, dove verranno coinvolte entro sera anche le pianure. Sarà così che inizierà il peggioramento che poi scivolerà lungo lo Stivale. Non mancheranno poi temporali sparsi pomeridiani anche al Centro-Sud, limitatamente alle zone montuose della dorsale appenninica.
Il fronte d’instabilità nordico tenderà infatti a raggiungere giovedì le regioni centrali, dove ci attendiamo il grosso delle precipitazioni temporalesche. Instabilità che andrà a propagarsi anche al Meridione, dove avremo temporali più localizzati. In linea generale, ci attende quindi una fase meteo decisamente movimentata e localmente i temporali potranno risultare forti e a carattere di nubifragio, accompagnati da grandinate. Evoluzione meteo comunque dinamica con miglioramento da venerdì al Nord e parte del Centro Italia.
Al momento non s’intravede all’orizzonte una fase anticiclonica particolarmente robusta e duratura, capace di dare giornate meteo stabili da piena estate. Già nel prossimo weekend, dopo un temporaneo generale miglioramento, potrebbe infatti aversi una nuova recrudescenza dell’instabilità a partire sabato dal Nord Italia a suon di temporali anche forti con associato calo termico. Poi verranno coinvolte anche le regioni centrali, mentre risulteranno più protette le regioni meridionali dove reggerà il bel tempo.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Abbiamo già fatto cenno come l’Italia potrebbe trovarsi costantemente esposta ad infiltrazioni fresche da nord, tuttavia alternate a temporanee rimonte d’aria più calde che andranno ad acuire i contrasti. E per metà mese non è esclusa una fiammata africana più intensa, temporanea, diretta verso le regioni meridionali.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.