EVOLUZIONE METEO SINO AL 14 GIUGNO
Una perturbazione giunta dal Nord Europa è in piena azione sulla nostra Penisola, dalle regioni del Nord verso quelle centrali. Il maltempo è entrato decisamente nel vivo, non si tratta di semplice instabilità, con temporali frequenti e a carattere diffuso. L’alta pressione, sbilanciata troppo ad ovest, lascia scorrere questi impulsi d’aria fresca e l’estate si conferma pertanto in evidente difficoltà, senza bel tempo e senza caldo.
Le notizie non appaiono per nulla buone nemmeno per il weekend: dopo un temporaneo miglioramento, nuovi temporali giungeranno al Nord e poi sulle regioni centrali, risultando ancora più violenti. Sarà una fase instabile particolarmente robusta, con l’ingresso d’aria fresca che provocherà un generale calo termico. Meteo compromesso anche in avvio di settimana, poi ci proverà l’anticiclone africano e sarà tutta un’altra storia.
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
Il fronte d’instabilità nordico si è propagato verso le regioni centrali, dove ci attendiamo il grosso delle precipitazioni temporalesche. Instabilità che andrà a propagarsi anche al Meridione, dove avremo temporali più localizzati anzitutto lungo la dorsale appenninica. Le precipitazioni insisteranno anche sul Nord-Est, mentre ampie schiarite si affacceranno sul Nord-Ovest. Le temperature, per effetto dell’incursione perturbata, subiranno una decisa flessione.
In linea generale, ci attende quindi una fase meteo decisamente movimentata e localmente i temporali potranno risultare forti e a carattere di nubifragio, accompagnati da grandinate. Evoluzione meteo comunque dinamica con miglioramento da venerdì su tutto e parte del Centro Italia, mentre rovesci insisteranno su Adriatiche, Appennino, Puglia ed est Sicilia. Al momento non s’intravede all’orizzonte una fase anticiclonica particolarmente robusta e duratura, capace di dare giornate meteo stabili da piena estate.
Già nel prossimo weekend, dopo un temporaneo generale miglioramento, potrebbe infatti aversi una nuova recrudescenza dell’instabilità a partire sabato dal Nord Italia a suon di temporali anche forti con associato nuovo calo delle temperature. Poi verranno coinvolte anche le regioni centrali, mentre risulteranno più protette le regioni meridionali dove le precipitazioni giungeranno in modo più rilevante all’inizio della prossima settimana.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Per metà mese giungerà una fiammata africana anche forte che investirà più direttamente le regioni meridionali. Sarà caldo anche intenso, ma temporaneo, seguito probabilmente da nuove vicende perturbate e con sbalzi termici importanti.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.