Il clima estivo italiano dovrebbe – come media climatica – essere influenzato per lunghi periodi dall’Alta Pressione delle Azzorre, e in fasi temporanee, dal transito di perturbazioni o fronti temporaleschi sul Nord Italia. Ma anche nel Nord Italia il culmine dell’Estate è caratterizzato dal bel tempo, accompagnato da condizioni di afa in pianura, con brevi temporali o acquazzoni nelle Alpi.
Ormai è finita la prima decade di Giugno, ed è noto a tutti che il periodo nel Nord è stato temporalesco, lo è stato in parte anche al Centro, e stavolta anche al Sud, ma su queste due aree i temporali si sono sviluppati quasi esclusivamente nelle zone interne, e solo localmente hanno interessato le coste.
Le previsioni per i prossimi 10 giorni indicano che avremo condizioni meteo ben più estreme di quelle vissute ad oggi:
il Nord Italia sarà costantemente sotto mira delle perturbazioni che procedono dall’Atlantico, mentre da metà settimana, il Sud e la Sicilia saranno investiti da una forte ondata di calore.
Avremo in contemporanea due condizioni meteo estreme, e ciò potrebbe favorire temporali molto intensi al confine tra le due masse d’aria, ovvero nel Nord Italia.
Le previsioni che tracciano il trend climatico sino alla fine di Luglio, prospettano condizioni meteo mutevoli per il Nord Italia, con periodi di pioggia. Questi dovrebbero diminuire di frequenza a Luglio rispetto all’attuale mese di Giugno.
Il Centro Sud Italia potrà patire gli effetti di brevi periodi temporaleschi, di altri con clima nella media, e ahimè anche di molto caldi per l’influenza di masse d’aria che verranno dal Nord Africa.
Insomma, è percezione comune di chi abita nel Nord Italia, che questa Estate segua la falsa riga di quella vissuta nel 2014, ed il peggioramento in corso al Centro Sud, e quello che si avrà nel fine settimana, estenderà tale percezione anche a queste regioni. Tuttavia, è impossibile per ora fare previsioni e raffronti di buona attendibilità.
Tuttavia, ancora una volta sottolineiamo che siamo d’Estate, e che le condizioni di cattivo tempo sono poco durevoli nell’arco della giornata. Inoltre i temporali e la pioggia prediligono le zone interne e non quelle costiere, perciò – in media – è solo per brevi periodi che potremmo avere brutto tempo nelle coste.