EVOLUZIONE METEO SINO AL 19 GIUGNO
Quel che accadrà a metà settimana possiamo considerarla comunque una svolta, seppur non definitiva. A seguito di un affondo perturbato sulla Penisola Iberica – a sua volta generato da una possente struttura ciclonica in affermazione sul nord Europa – rivedremo l’Anticiclone africano. Anticiclone che impatterà le regioni centro meridionali, isole comprese, portandosi dietro un carico d’aria rovente sahariana.
Al Nord, al contrario, dovrebbe continuare ad affluire aria assai instabile destinata a rinnovare le precipitazioni temporalesche. Si andrà avanti così per qualche giorno, ma la netta contrapposizione meteo climatica nord-sud non dovrebbe perdurare a lungo. A seguire, già verso il weekend, un nuovo peggioramento potrebbe interessarci più direttamente.
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
La circolazione fresca atlantica, peraltro sostenuta da intensi venti occidentali, sta arrecando condizioni di spiccata variabilità con nubi a tratti consistenti e persistenti. In tutto il Centro-Sud le precipitazioni saranno ben presenti anche in questo primo scorcio di settimana. Oggi pioverà sin da subito su Nordest e Toscana, seguirà marcata instabilità diurna un po’ ovunque e non mancheranno temporali anche intensi.
Il meteo proporrà una svolta importante a partire da mercoledì 15 giugno: l’anticiclone sub-tropicale che invaderà gradualmente il Centro-Sud porterà l’attesa ondata di calore anche forte. Il clima diverrà rovente soprattutto al Sud e Sicilia. Le temperature arriveranno facilmente alla soglia dei 35°C e si potranno localmente avvicinare fino attorno ai 40 gradi.
Il Nord Italia resterà del tutto ai margini dalla bolla africana e qui potranno anzi scatenarsi a più riprese nuove ondate temporalesche. Gradualmente la bolla africana dovrebbe poi venir spodestata dall’ingresso d’aria più fresca atlantica, tra l’altro le novità odierne riguardano un possibile interessamento di tutta la nostra Penisola per mano di un vortice instabile sul finire di settimana.
Dovremo prestare attenzione a questo tipo d’evoluzione perché i contrasti termici che eventualmente andrebbero a scatenarsi alimenterebbero manifestazioni temporalesche d’entità preoccupante.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
L’ultima decade di giugno, confermando in qualche modo le proiezioni precedenti, potrebbe continuare sulla falsa riga di oggi e quindi all’insegna della spiccata variabilità meteo climatica.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.