EVOLUZIONE METEO SINO AL 20 GIUGNO
Siamo prossimi all’attesissima svolta, svolta che porterà il primo gran caldo d’estate in mezza Italia. Le regioni deputate soffrire maggiormente l’invasione africana saranno quelle del Sud, ovviamente Sicilia in testa, laddove si instaurerà l’Alta Pressione. Durerà? La risposta è no. Per comprendere i motivi dobbiamo spiegarvi le cause che spingeranno l’Anticiclone qui da noi.
C’è una depressione atlantica che sta per approfondirsi sulla Penisola Iberica ed ecco che la risposta sahariana non si farà attendere. Questa depressione traslerà gradualmente verso est e nel fine settimana potrebbe addirittura coinvolgerci direttamente, dando luogo a un vistoso severo peggioramento. Anche in questa circostanza dovremo prestare attenzione ai violenti temporali.
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
La circolazione fresca atlantica, peraltro sostenuta da intensi venti occidentali, sta per lasciarci. Il meteo proporrà una svolta importante a partire da mercoledì 15 giugno: l’anticiclone sub-tropicale che invaderà gradualmente il Centro-Sud porterà l’attesa ondata di calore anche forte. Il clima diverrà rovente soprattutto al Sud e Sicilia. Le temperature arriveranno facilmente alla soglia dei 35°C e si potranno localmente avvicinare fino attorno ai 40 gradi.
Il Nord Italia resterà del tutto ai margini dalla bolla africana e qui potranno anzi scatenarsi a più riprese nuove ondate temporalesche. Da valutare l’eventuale coinvolgimento, seppur parziale, delle regioni centrali e della Sardegna, dove comunque non mancherà qualche picco di caldo significativo.
Gradualmente la bolla africana dovrebbe poi venir spodestata dall’ingresso d’aria più fresca atlantica, tra l’altro le ultime novità continuano a contemplare un possibile interessamento di tutta la nostra Penisola per mano di un vortice instabile sul finire di settimana. Dovremo prestare attenzione a questo tipo d’evoluzione perché i contrasti termici che eventualmente andrebbero a scatenarsi alimenterebbero manifestazioni temporalesche d’entità preoccupante.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
L’ultima decade di giugno, confermando in qualche modo le proiezioni precedenti, potrebbe continuare sulla falsa riga di oggi e quindi all’insegna della spiccata variabilità meteo climatica.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.