Le previsioni meteo davano bel tempo, cielo poco nuvoloso ed un aumento della temperatura, invece, la variabilità che interessa visibilmente l’Italia, probabilmente è di maggiore entità rispetto a quanto avevano individuato i super elaboratori.
E allora, stanotte tuoni a fulmini hanno illuminato il cielo a giorno dapprima nelle coste laziali, e poi verso l’entroterra della regione, la Campania e la Basilicata.
Temporali con nubi dalla base molto alta che non hanno generato piogge intense come si sono viste nel Nord Italia, dove il tempo è ben più imbronciato.
Fenomeni come quello osservato stanotte sono causati da “infiltrazioni” di aria umida e instabile, che hanno attivato la formazione di nubi cumuliformi e temporali.
Eppure era atteso bel tempo, e si, ma si ha l’impressione che Giugno 2016 stia seguendo una via climatica differente rispetto alla media per il numero di giorni con pioggia, e ciò è confermato anche dalle previsioni meteo per i prossimi giorni.
In molti iniziano a citare il 2014, quando l’Estate fu tormentata da temporali, maltempo, che resero una percezione di fresco. Ma indietro nel tempo, simili condizioni avvennero anche nel 2002 e nel 1976.