Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Piogge e temporali, l’instabilità continuerà in settimana. Arriva anche il caldo, punte oltre i 30 gradi

Mauro Meloni di Mauro Meloni
20 Giugno 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE METEO SINO AL 25 GIUGNO
Una circolazione di bassa pressione interessa l’Italia ed il Mediterrano, incastonata fra l’anticiclone sull’Ovest Europa ed un altro promontorio altopressorio sul comparto orientale del Continente. L’instabilità sull’Italia alimentata da un flusso di correnti fresche atlantiche, che si scontra con il flusso più caldo ed umido afromediterraneo. Per questo l’avvio di settimana non risulta certo dei migliori, con instabilità marcata.

L’instabilità temporalesca si intratterrà sul parte d’Italia sino a metà settimana. Dovremo valutare con precisione la traiettoria del Vortice, ma a quanto pare dovrebbe scivolare verso le regioni del Sud per poi dirigersi verso la Grecia. A quel punto potrebbe subentrare una più consistente rimonta anticiclonica, che porterà ovunque meteo soleggiato. Nel frattempo le temperature saliranno, con un po’ di caldo specie al Nord.

VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
La nostra Penisola è nel pieno dell’influenza di un vortice ciclonico in quota e dovremo prestare attenzione a questo tipo d’evoluzione perché i contrasti termici alimenteranno ulteriori manifestazioni temporalesche d’entità rilevante, soprattutto nella giornata odierna con fenomeni anche intensi e non solo pomeridiani tra la Romagna e le regioni centrali. Ma una svolta anticiclonica si concretizzerà pian piano, a seguito del scivolamento del vortice instabile verso i mari meridionali.

L’instabilità è destinata quindi ad attenuarsi e la novità della settimana sarà legata al ritorno del caldo. L’anticiclone tenterà infatti di riconquistare tutta l’Italia, ma anche gran parte dell’Europa Centro-Occidentale come ancora non era avvenuto in questo mese di giugno. L’estate è destinata quindi a decollare, nonostante la persistenza del piccolo insidioso vortice ciclonico sul Sud Italia. I temporali resteranno quindi sempre in agguato, anche se si tratterà di episodi molto più circoscritti e limitati alle ore più calde.

Nella seconda parte della settimana assisteremo all’allontanamento ad est della piccola goccia fredda e ciò determinerà ancor più il consolidamento del bel tempo pienamente estivo, grazie all’espansione ulteriore dell’anticiclone delle Azzorre supportato da un contributo di matrice africana. Quanto durerà? Difficile dirlo, anche perché gli ultimi giorni del mese potrebbero proporre un nuovo tentativo d’inserimento delle correnti fresche ed instabili atlantiche.

PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
L’estate sembra comunque intenzionata ad avviare il suo normale corso, dopo questi primi 20 giorni di giugno così travagliati. Ed estate non è sempre bel tempo incontrastato, ma anche temporanei veloci passaggi di fronti d’aria fresca ed instabile a lambire il Nord Italia.

Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.

Articolo precedente

Giornata variabile con temporali in varie regioni, ma anche con novità rilevanti

Prossimo articolo

Anticiclone ricaccerà l’instabilità verso sud. Meteo d’estate più convincente, ma occhio alle sorprese

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Prossimo articolo
anticiclone-ricaccera-l’instabilita-verso-sud.-meteo-d’estate-piu-convincente,-ma-occhio-alle-sorprese

Anticiclone ricaccerà l'instabilità verso sud. Meteo d'estate più convincente, ma occhio alle sorprese

start-up-d’estate-con-incognite.-fara-piu-caldo,-ma-i-temporali-torneranno-anche-al-nord

Start up d’Estate con incognite. Farà più caldo, ma i temporali torneranno anche al Nord

l’alta-pressione-africana-produce-sempre-caldo,-sia-afoso-che-torrido.-ma…

L’Alta Pressione Africana produce sempre caldo, sia afoso che torrido. Ma…

Ultime News

Meteo di Pasqua quasi invernale

Meteo di Pasqua quasi invernale

29 Marzo 2023
Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

29 Marzo 2023
Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

28 Marzo 2023
Meteo di Aprile e la neve

Meteo di Aprile e la neve

27 Marzo 2023
Meteo Pasqua molto incerto. Pasquetta. Aprile molto instabile

Meteo Pasqua molto incerto. Pasquetta. Aprile molto instabile

27 Marzo 2023
Previsioni meteo per domani 28 Marzo in Italia

Previsioni meteo per domani 28 Marzo in Italia

27 Marzo 2023
Facebook

Category

  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

Meteo di Pasqua quasi invernale

Meteo di Pasqua quasi invernale

29 Marzo 2023
Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

29 Marzo 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)