EVOLUZIONE METEO SINO AL 26 GIUGNO
Rimane attiva una piccola circolazione ciclonica in quota sul Mediterraneo, incastonata fra l’anticiclone sull’Ovest Europa ed un altro promontorio altopressorio sul comparto orientale del Continente. Il vortice si va collocando verso i mari meridionali italiani, favorendo la persistenza d’instabilità atmosferica proprio sulle regioni del Sud ed in parte lungo l’Appennino. Non si avranno sostanziali novità sino a metà settimana.
A quanto pare, la circolazione fresca ed instabile dovrebbe dirigersi verso la Grecia, dopo aver insistito qualche giorno al Sud e Sicilia. Dopo lo slittamento a levante del piccolo vortice, dovrebbe subentrare una più consistente rimonta anticiclonica, che porterà ovunque meteo soleggiato. Nel frattempo le temperature saliranno, con un po’ di caldo specie al Nord. Solo a fine mese potrebbero aversi importanti novità.
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
La svolta anticiclonica si sta concretizando pian piano, a seguito del scivolamento del vortice instabile verso i mari meridionali. I temporali resteranno quindi sempre in agguato, anche se si tratterà di episodi molto più circoscritti e limitati alle ore più calde. Nella giornata odierna saranno più coinvolte dagli acquazzoni le due Isole Maggiori ed in parte anche la dorsale. La vera novità della settimana sarà essenzialmente legata al ritorno del caldo.
Da giovedì in poi l’anticiclone avrà posto le basi per la conquista di tutta Italia, ma anche di gran parte dell’Europa Centro-Occidentale come ancora non era avvenuto in questo mese di giugno. L’estate è destinata quindi a decollare, nonostante la persistenza del piccolo insidioso vortice ciclonico sul Mar Ionio. Il consolidamento del bel tempo pienamente estivo, grazie all’espansione ulteriore dell’anticiclone delle Azzorre, sarà tuttavia supportato da un contributo di matrice africana.
Le temperature saliranno così ben sopra la norma, con apice della calura atteso sul finire della settimana. I valori più elevati stavolta potrebbero misurarsi sul Nord Italia, in quanto il fulcro dell’anticiclone coinvolgerà più direttamente il Settentrione. Sono previste punte di 34/35 gradi: si tratterà di caldo notevole, sebbene non eccezionale, esteso a gran parte della Penisola. Un parziale ceimento dell’anticiclone potrebbe aversi nel corso del weekend sul Nord Italia, ad iniziare dalle Alpi Occidentali.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
L’estate non è sempre bel tempo incontrastrato, ma anche temporanei veloci passaggi di fronti d’aria fresca ed instabile a lambire il Nord Italia. Gli ultimi giorni del mese potrebbero proporre un nuovo tentativo d’inserimento delle correnti fresche ed instabili oceaniche
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.