Abbiamo consultato i due maggiori Centri Meteo Mondiali di elaborazioni climatiche stagionali, e la prima cosa che si nota è la previsione che vedrebbe la presenza di un clima caratterizzato dalla variabilità, non intesa come ricorrente brutto tempo, bensì come alternanza di caldo e clima più fresco e temporalesco per alcune regioni d’Italia.
Luglio 2016 non sembrerebbe avere alcuna analogia con il terribile e caldo Luglio 2015, ma già questo era nell’aria da previsioni climatiche meno recenti.
In una visione d’insieme si notano differenze appena moderate tra il modello matematico elaborato in Europa e quello in USA.
Secondo i calcolatori americani avremo un Luglio 2016 che sul Centro Nord sarà più piovoso e fresco rispetto alla media. Ciò ci porta alla mente il Luglio 2014. Nel resto d’Italia il clima sarebbe nella media, con brevi periodi anche qui instabili, con episodi temporaleschi.
Il modello matematico europeo indica la possibilità di avere un mese che vedrebbe alternarsi fasi calde, ma non da record, e periodi favorevoli allo sviluppo di temporali che si spingerebbero sino al Mar Tirreno e l’Italia Centrale.
Rammentiamo che Luglio dovrebbe essere caratterizzato dalle Alte Pressioni nella Penisola, e le piogge sono del tutto occasionali al Centro, rare o assenti al Sud.
Insomma, si profila la previsione di un Luglio decisamente sotto tono rispetto a quelli vissuti nell’ultimo decennio, eccetto il 2014 che fu eccezionale per la gran pioggia, ma nessuno è in grado di avere sicurezze sull’entità degli eventi meteo che saranno associati alla descritta variabilità.
Per ora è tutto, non fatevi influenzare per le prossime vacanze. Lo diciamo costantemente: variabilità estiva non vuol dire maltempo 24 ore su 24 ore. E poi ci saranno sicuramente molti giorni soleggiati, man mano che andrete verso Sud.