Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Lombardia, spavento per molti automobilisti per la tempesta di fulmini, grandine e nubifragio

Andrea Meloni di Andrea Meloni
27 Giugno 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Foto di Stefania Premoli, in viaggio verso il milanese. Si noti l'allagamento della sede stradale.

Come era nelle attese, tra il tardo pomeriggio e la serata di domenica, l’aria fredda in quota ha travalicato l’arco alpino e ha dato innesco ad un’acutissima ondata di temporali, stavolta nella Lombardia centro orientale. È stata parzialmente interessata anche Milano.

Il temporale ha investito soprattutto le provincie di Lecco e Bergamo, ed è da qui che sono giunte numerose testimonianze di automobilisti, che si sono presi un gran spavento per la burrasca.
A detta di taluni, è stato un evento meteo mai visto prima. Ma noi sottolineiamo che non è stato così, che in passato c’è anche stato di peggio e, così in tante altre occasioni.

Sovente è stato accusato l’allagamento della sede stradale di molti centimetri d’acqua, la visibilità a tratti era azzerata dalla pioggia, e poi c’erano i rami che cadevano, le foglie sul parabrezza, la grandine che martellava l’auto, i lampi accecanti che illuminavano di arancione l’atmosfera sino ad accecare.

Figurativamente a generare un simile pandemonio è stato l’arrivo dell’aria fredda che si è tuffata nella calda Val Padana (c’erano quasi 30°C umidi) e l’area Prealpina meridionale, innescando lo scoppio di correnti ascensionali, ovvero dal basso verso l’alto, che in pochi minuti hanno trasportato in quota umidità e calore, generando un enorme ammasso di nubi cumuliformi, e quindi i forti temporali.

Il temporale ha interessato, ancora una volta Bergamo e hinterland, con un forte nubifragio (per buona parte delle persone è quello di ieri stato una bomba d’acqua), e varie stazioni meteo hanno misurato circa 100 millimetri di pioggia in un’ora.

Fenomeni simili durante la stagione estiva possono succedere, ma non sono la regola. Va comunque detto che in Giugno 2016 abbiamo assistito già a diversi temporali di simile intensità, anche se quello di ieri è stato il più produttivo di fulmini, ben 18.000 in 2 ore.

Articolo precedente

Fase estiva senza eccessi di caldo, estate più vivibile. Ma a luglio possibili sorprese

Prossimo articolo

Anticiclone d’estate ci traghetterà verso luglio, con un po’ di caldo e qualche temporale

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Prossimo articolo
anticiclone-d’estate-ci-traghettera-verso-luglio,-con-un-po’-di-caldo-e-qualche-temporale

Anticiclone d'estate ci traghetterà verso luglio, con un po' di caldo e qualche temporale

meteo-molise:-clima-fresco-con-il-sole-e-qualche-nube-sui-monti.-tornera-il-caldo-e-qualche-temporale

Meteo Molise: clima fresco con il sole e qualche nube sui monti. Tornerà il caldo e qualche temporale

estate-pigia-sull’acceleratore.-caldo-in-aumento-da-inizio-luglio,-dopo-nuovi-temporali

Estate pigia sull’acceleratore. Caldo in aumento da inizio luglio, dopo nuovi temporali

Ultime News

Giornata Mondiale dell’Ambiente: Un Tributo alla Nostra Casa Comune, il 5 Giugno

5 Giugno 2023

Svelata la verità sul clima: il Maggio 2023 ha scaldato l’Italia più del solito!

4 Giugno 2023

Meteo della settimana: la pace atmosferica ci sfugge

29 Maggio 2023

Giugno Meteo: Il Primavera si arresta. Arriva il primo caldo torrido

29 Maggio 2023

Meteo Aeronautica: un insolito e piovoso Giugno

29 Maggio 2023

L’influenza dell’El Niño sul meteo italiano: Previsioni per l’Estate 2023

29 Maggio 2023
Facebook

Category

  • All'evidenza
  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Clima
  • Focus Meteo
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

Giornata Mondiale dell’Ambiente: Un Tributo alla Nostra Casa Comune, il 5 Giugno

5 Giugno 2023

Svelata la verità sul clima: il Maggio 2023 ha scaldato l’Italia più del solito!

4 Giugno 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)