EVOLUZIONE METEO DAL 06 AL 13 LUGLIO
Il forte Anticiclone, venuto a trovarci dopo un lungo periodo di titubanza, ha messo solide radici e non sembra curarsi troppo delle consistenti perturbazioni atlantiche che insistono sul nord Europa. La struttura è così ampia da dirottarle ben più a nord delle Alpi, anche se va detto che proprio nelle ultime ore stiamo assistendo all’approssimarsi di qualche refolo d’aria fresca al nostro baluardo montuoso più imponente.
Refoli che porteranno un po’ d’instabilità diurna sui principali rilievi peninsulari, ma ci vorrà ben altro per sancire una crisi estiva degna di tal nome. Tant’è che il bel tempo, peraltro condito da un succoso aumento delle temperature, dovrebbe accompagnarci sin verso metà luglio. A quel punto ecco che potrebbero intervenire interessanti novità meteo climatiche. Seguiteci perché ne parleremo a fine editoriale.
IN ITALIA
La figura anticiclonica è destinata a caratterizzare il cammino settimanale, con scenari meteo pienamente estivi inficiati solamente a metà settimana da pochi sbuffi d’aria fresca atlantica che lambiranno l’Italia e che porteranno un temporaneo incremento dell’instabilità temporalesca pomeridiana. Si partirà dal Nord, segnatamente dalle Alpi, si proseguirà con la dorsale appenninica. Il fresco, infatti, sembra destinato a scivolare rapidamente verso sud abbondando le nostre regioni già in vista del weekend.
Non si tratterà assolutamente di un vero e proprio break, ma di un indebolimento del tutto temporaneo dell’anticiclone. Già nel fine settimana del 9-10 luglio tutta Italia tornerebbe sotto la protezione del promontorio anticiclonico e stavolta si annuncia un assalto di caldo africano ben più corposo, che porterà gran caldo e afa particolarmente accentuati un po’ ovunque.
Potrebbe così aprirsi un periodo molto caldo, con coinvolgimento anche del Nord Italia. Il dominio dell’anticiclone africano potrebbe risultare duraturo e solo sul Settentrione le infiltrazioni fresche atlantiche proveranno a calmare i bollori africani, ma sarà impresa ardua. La svolta meteo appare quindi rimandata, con l’anticiclone africano che potrebbe insistere nella sua azione fino a metà mese. Sarà grande estate con caldo, anche se al momento previsto non eccezionale.
ULTERIORI TENDENZE
Dicevamo di metà luglio. La situazione potrebbe cambiare bruscamente a seguito di un convincente affondo perturbato in grado di penetrare sul Mediterraneo e costringere l’Alta Pressione a una rapida ritirata. Se confermato, tale scenario ci esporrebbe a una crisi temporalesca preoccupante e a un vero e proprio tracollo delle temperature.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti con le previsioni a 7 giorni.