L’Estate è normale che al Centro Sud non cada una sola goccia di pioggia anche per due, tre mesi di fila, in specie nelle regioni ioniche, la Sicilia e la Sardegna, dove il mese di Luglio ha medie pluviometriche prossime a 0 mm.
Da queste parti i prati ingialliscono sotto il sole rovente, oltre che per effetto della siccità. Ciò è la diretta conseguenza del clima Mediterraneo.
Il clima Mediterraneo è caratterizzato da un semestre piovoso (con picchi di pioggia invernali) e l’altro semestre che si presenta in parte semi-arido, per divenire arido d’Estate.
È quindi normale che in tali regioni non piova d’Estate. Le piogge estive sono rare anche nel Centro Italia, sino alla Liguria. Piove con maggior frequenza nelle zone appenniniche per effetto dei temporali pomeridiani, ma anche questi non sono frequenti come succede nelle Alpi, dove è l’Estate la stagione più piovosa.
Nel nostro Pianeta il clima Mediterraneo è un’eccezione alla regola. Infatti in quasi tutte le Terre emerse il periodo con i maggiori accumuli di pioggia è quello estivo (specie le zone a clima freddo e continentale), ma con ampie aree di transizione che vedono i maggiori picchi di pioggia in Primavera e Autunno.
Avere la pioggia in Luglio per le regioni a clima Mediterraneo è un’anomalia, ma può succedere. Accadde più volte nel passato, come nel 1976, nel 2002 e con minor vigore anche nel 2014. Pertanto, se in Luglio dovesse piove non sarà un fenomeno normale, mentre se ci sarà il sole per ancora 6/8 settimane sarà normalissimo.
Quest’anno la siccità tipica del clima Mediterraneo viene dopo un semestre siccitoso e decisamente più mite rispetto alla media. In varie zone ci sono scorte d’acqua limitate, con razionamenti non di rado causati dalla cattiva gestione delle acque.