EVOLUZIONE METEO SINO AL 12 LUGLIO
Dopo aver mostrato una certa debolezza, adesso l’anticiclone inizierà a carburare avvalendosi di crescenti contributi d’aria calda. L’instabilità tenderà a frenare, in virtù del promontorio anticiclonico più forte: i temporali diurni li ritroveremo principalmente sulle Alpi, mentre altrove avremo condizioni assolate. Avremo quindi un quadro sempre più a tinte africane, con caldo prima moderato e poi intenso.
Nel weekend Inizierà la fase acuta del dominio dell’alta pressione africana che ci farà compagnia anche per i primi giorni della prossima settimana. Nonostante lo scudo anticiclonico, nuovi forti temporali potranno ripresentarsi sul Nord, ma principalmente su montagna ed aree pedemontane. A seguire potrebbero aprirsi nuovi scenari, con una svolta rinfrescante attesa a metà mese.
VEDIAMO IN DETTAGLIO IL BOLLETTINO METEO
Come anticipato, l’instabilità atmosferica subirà fin dalla giornata odierna una battuta d’arresto, con piovaschi o rovesci limitati ad aree alpine e prealpine, ma localmente verrà coinvolto anche l’Appennino Meridionale in attesa di un ulteriore rinforzo del promontorio anticiclonico. Saranno comunque precipitazioni ben più deboli dei giorni passati. Le temperature non subiranno per ora sostanziali variazioni, con punte di 34/36 gradi in alcune località del Centro-Sud.
Bel tempo che dovrebbe poi proseguire indisturbato per gli ultimi giorni della settimana e che soddisferà i desideri degli amanti della calda estate. Salirà infatti alla ribalta il grande caldo, in virtù dell’arrivo di una bolla d’aria africana che andrà a potenziare l’anticiclone sul Mediterraneo. I termometri saliranno e potrebbero superare nuovamente quota 35°C. Si tratta di valori di tutto rispetto e ben superiori alle medie stagionali. Il caldo afoso si farà sentire in modo più pressante anche al Nord.
Il rafforzamento dell’anticiclone piloterà masse d’aria più calde d’estrazione sub-tropicale, con grande acuto per i primi giorni della prossima settimana soprattutto al Centro-Sud. Il dominio anticiclonico continuerà anche dopo il 10 luglio e solo verso metà mese si intravede la possibilità di un cambiamento dovuto all’affondo di una perturbazione nord-atlantica. Quello di metà luglio potrebbe essere un vero e proprio break stagionale, ovvero una crisi dell’estate che peraltro non così di rado si verifica in questo periodo.
PREVISIONI METEO LUNGO TERMINE, IN BREVE
Staremo a vedere se il peggioramento di metà mese risulterà ficcante, oppure se il grosso sfilerà verso i Balcani. Di certo dovrebbero arrivare correnti più fresche a porre finalmente fine al lungo dominio di caldo africano.
Rammentiamo che il trend a lungo termine va inteso espressamente come linea di tendenza solo generale, che può tuttavia subire stravolgimenti anche importanti.