Chi consulta le APP e i siti meteo per cercare le previsioni meteo per la propria località, avrà notato che quasi ovunque per Mercoledì 27 sono attesi temporali e piogge. E per il Nord Italia i fenomeni potranno assumere carattere di forte intensità.
Nei temporali estivi, la definizione di forte intensità spesso vuol significare possibilità di nubifragi e anche tempesta di fulmini.
Da settimane vi descriviamo di eventi meteo estremi, e anche se taluni non sono d’accordo con questa definizione, non possiamo di certo indicare come normale (a titolo di esempio) quello che è avvenuto, appena ieri nel centro nord della Sardegna.
Pensate che tra sassarese, Alghero ed altre località, tra cui il nuorese, è caduto tra 1/10 ed 1/6 della pioggia che normalmente viene misurata in un anno. Nella zona di Nuoro sono caduti oltre 90 mm di pioggia, ma qui le piogge annue hanno una media di circa 700 annui. A Sassari città son venuti circa il 10% di pioggia annuale, in quello che è per la Sardegna il mese più secco dell’anno.
Il mese di Luglio ha per buona parte del centro sud Italiano ha medie di pioggia che sono diffusamente sotto i 10 millimetri! Insomma, non dovrebbe piovere, se non occasionalmente.
Nelle Prealpi è piovuto più che negli ultimi anni, in alcune zone ben oltre della folle estate 2014.
Vogliamo poi parlare delle grandinate? Anche l’altro ieri chicchi giganteschi sono caduti in Piemonte, infrangendo i vetri delle auto.
Non è affatto normale avere un vortice ciclonico, come quello visto ieri, alla fine Luglio venire dal sud della Francia verso la Sardegna e poi andare nel Mar Tirreno. Non è neppure abituale che dopo il peggioramento del fine settimana ne segua un altro, anche se stavolta sarà piuttosto incisivo nel Nord Italia e decisamente meno nel resto d’Italia.
Viviamo una stravagante Estate, all’inizio abbiamo temuto che fosse piovosa come il 2014, poi caldissima come il 2015, ma in realtà è variabile come prevedevano le previsioni stagionali. È più calda della media di riferimento, ma ormai lo sono tutte le stagioni.