Le condizioni meteo sono peggiorate sensibilmente in quasi tutto il Nord Italia dove si sono avuti, e sono in atto temporali anche di forte intensità.
Come era nelle attese ci sono stati locali nubifragi, ingenti colpi di vento, grandine, e soprattutto tantissimi fulmini.
La temperatura nel Nord Italia è in repentina diminuzione.
La perturbazione nelle prossime ore aumenterà la velocità di marcia verso sud est, spinta dall’aria fredda che viene dal Nord Europa. Ciò causerà un calo termico, forti venti, ed un peggioramento nella Penisola e parte delle regioni insulari.
L’evento meteo in atto è catalogabile coma Rottura dell’Estate, che come abbiamo ripetutamente sottolineato non significa termine della stagione estiva, bensì interruzione (break e ricambio d’aria). Tale definizione è stata usata spessissimo dai meteorologi italiani nel passato, così da divenire di uso comune.
In giornata è atteso un peggioramento delle condizioni meteo nelle regioni del Centro, con temporali sparsi che potrebbero essere intensi in Toscana, Umbria e le Marche, e poi Abruzzo, Molise, Puglia. Ancora una volta sarà investito soprattutto il settore adriatico.
Immagine Meteosat delle ore 6:15 italiane) fonte EUMETSAT/SAT24, elaborazione TempoItalia.it, che ci mostra la posizione della perturbazione. Le frecce indicano che il fronte è seguito da aria fredda. Abbiamo anche evidenziato la presenza di temporali.