EVOLUZIONE METEO 19 – 29 AGOSTO
E’ in vista per fine mese un cambiamento meteo climatico: lo scenario della circolazione atmosferica generale tenderà a mutare per l’effetto combinato delle Alte Pressioni che saranno presenti nel Nord Africa e le Basse Pressioni che saranno attive in Atlantico.
Da ciò deriverà una maggiore variabilità rispetto a quanto avviene attualmente.
Evoluzione meteo climatica, affidabilità attorno al 50/60%.
Per l’ultima decade di Agosto si profila una linea di tendenza che sarà caratterizzata dall’alternarsi di Alte e Basse Pressioni sul Centro Nord Italia, mentre il Centro Sud del Paese sarà interessato con persistenza dagli anticicloni.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti.
La maggiore affidabilità di previsione è ottenuta con le previsioni a 7 giorni.
METEO E CLIMA IN ITALIA
Attualmente una previsione su scala temporale (definizione meteo giornaliera) ha una bassa affidabilità per essere circoscritta, perciò vi parleremo degli effetti sul tempo atmosferico che dovremmo avere tenuto conto dell’evoluzione generale dell’atmosfera nel fine mese.
Il Centro Nord Italia alternerà periodi di bel tempo e caldo tra il debole e localmente moderato, a fasi temporalesche anche marcate, che come abbiamo visto sono di breve durata, e non generano piogge continue, ma fasi con rovesci che si alternano a miglioramenti del tempo, per altro con distribuzione a macchia di leopardo. Questo maltempo è tipicamente estivo.
Durante le fasi con pioggia la temperatura diminuirà, mentre salirà durante le fasi soleggiate.
Il Centro Sud e le Isole Maggiori godranno dei benefici di una maggiore permanenza dell’Alta Pressione, quindi il tempo sarà in prevalenza soleggiato, con brevi periodi che saranno contrassegnati da qualche passeggero temporale.
Rammentiamo che i temporali, nella terza decade di Agosto, sono un evento meteo sporadico, ma comunque normalissimo anche per il Centro Sud Italia e le Isole Maggiori, dove la media statistica indica l’attenuazione del periodo di siccità ad iniziare da nord.
Osservando nello specifico, per il Nord Italia sembrerebbe che i peggioramenti previsti saranno più incisivisi di quelli avuti in precedenza, anticipando l’ormai imminente avvento dell’Autunno meteorologico. Questo giunge solitamente con gradualità, in un contesto climatico ancora estivo su buona parte d’Italia.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia sull’evoluzione meteo climatica, non è una previsione meteo.
Questa rubrica non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura, ma è dedicata solo a esporre quello che potrebbe essere il trend meteo climatico.