PREVISIONI METEO PERIODO 24-31 AGOSTO
Italia ancora divisa in due, con l’anticiclone africano che, pur in rinforzo, non riesce ancora a proteggere l’intera Penisola. L’alta pressione ha preso piede su mezza Europa, ma il nostro Paese non risulta l’obiettivo principale della fiammata anticiclonica. A subire le conseguenze più forti, anche in termini di caldo, sono principalmente le nazioni occidentali del Continente.
L’Italia viene infatti a trovarsi lungo il bordo orientale del vasto anticiclone e le regioni dell’estremo Sud Italia saranno ancora penalizzate dall’influenza di un vortice ciclonico sui Balcani, che convoglia aria più fresca in quota. Le regioni del Nord e quelle Centrali Tirreniche saranno le zone dove invece avremo più caldo, con temperature che localmente raggiungeranno punte di 33/35 gradi.
Avremo pertanto scenari da piena estate per il resto della settimana, anche se fortunatamente il caldo si presenterà poco afoso. Solo gradualmente le temperature elevate saranno accompagnate da tassi d’umidità crescente. Negli ultimi giorni d’agisto avremo tenui cenni di un cambiamento di stagione a partire dal Nord Italia, che dovrebbe concretizzarsi più avanti, con temperature ancora diffusamente elevate per il periodo.
METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:
Giornata odierna caratterizzata da condizioni meteo generalmente soleggiate e calde su tutto il Centro-Nord, ma avremo un parziale miglioramento anche sulle regioni del Sud. I fenomeni maggiori, a prevalente carattere temporalesco, si concentreranno tra il sud della Lucania, la Calabria ed i settori settentrionali ed orientali della Sicilia. Non mancheranno acquazzoni fin sulle coste. Le temperature saliranno ancora di qualche grado, con le punte maggiori lungo le coste centro-settentrionali tirreniche, fino a sfiorare i 35 gradi.
Il consolidamento dell’anticiclone garantirà diffuso bel tempo che, da metà settimana, prenderà piede anche sulle regioni meridionali sebbene con ulteriori strascichi d’instabilità. I temporali andranno a localizzarsi principalmente sulle zone interne appenniniche meridionali e rilievi della Sicilia, presentandosi a carattere molto più sporadico nelle ore più calde. La residua instabilità all’estremo Sud sarà dura a morire, stante la persistenza di infiltrazioni d’aria fresca in arrivo dai Balcani.
Il meteo degli ultimi giorni della settimana non subità quindi particolari scossoni, ma anzi permarrà sostanzialmente invariato. Ancora cenni di vivacità all’estremo Sud con i temporali pomeridiani che insisteranno ancora nelle ore più calde, seppure localizzati sui monti. Nel contempo il resto d’Italia, come già sottolineato, godrà dell’apporto dell’ Alta Pressione, quindi bel tempo e caldo estivo che diventerà progressivamente afoso. Solo negli ultimi giorni d’agosto torneranno ad affacciarsi temporali sulle Alpi.
L’affidabilità della previsione è di circa il 90% per i primi 3 giorni di previsione.