PREVISIONI METEO PERIODO 25 AGOSTO 1° SETTEMBRE
L’alta pressione ha impostato il suo diktat su mezza Europa, ma il nostro Paese non risulta l’obiettivo principale della fiammata anticiclonica. A subire le conseguenze più forti, anche in termini di caldo, sono principalmente le nazioni occidentali del Continente. Si sono raggiunte temperature di 40 gradi in Spagna, 37/38 gradi sulla Francia e 33 gradi a Londra.
L’Italia si trova un po’ più ai margini per l’influenza di un vortice ciclonico sui Balcani, che convoglia aria più fresca in quota verso le regioni meridionali dove si attarderanno ulteriori temporali sempre più episodici. Le regioni del Nord e quelle Centrali Tirreniche sono invece quelle più esposte al caldo, che si presenta comunque secco e con disagio non elevato nonostante le punte di 34/35 gradi.
Le temperature potranno far registrare ulteriori locali aumenti e negli ultimi giorni della settimana, quando l’anticiclone occuperà anche il Sud e registreremo bel tempo incontrastato quasi ovunque. Il weekend vedrà peraltro crescere l’afa. Negli ultimi giorni d’agisto avremo tenui cenni di un cambiamento di stagione a partire dal Nord Italia, che dovrebbe concretizzarsi in modo più importante ad inizio settembre.
METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:
La circolazione di bassa pressione presente sullo Ionio favorirà ancora nella giornata odierna una certa instabilità all’estremo, con ventilazione dai quadranti settentrionali e clima relativamente fresco. I fenomeni maggiori, a prevalente carattere temporalesco, si concentreranno tra la Calabria e la Sicilia, sempre più localizzati a ridosso dei maggiori rilievi. Il consolidamento dell’anticiclone garantirà un miglioramento meteo sul resto del Sud e diffuso bel tempo estivo al Centro-Nord.
Poche novità meteo per venerdì, con ulteriori strascichi d’instabilità tra Calabria e Sicilia. La residua instabilità dovrebbe poi definitivamente smorzarsi da sabato, quando i temporali, solo pomeridiani, saranno più circoscritti e concentrati sulla Sicilia. Il meteo degli ultimi giorni della settimana non subirà particolari scossoni sul resto d’Italia, con l’anticiclone ed il caldo padroni assoluti della scena. Torneranno a presentarsi temporali sulle Alpi, per lievi infiltrazioni d’aria umida in quota.
I temporali saranno sintomo di un lieve cambiamento, che si affaccerà negli ultimi giorni d’agosto quando assisteremo a un parziale cedimento dell’anticiclone. Tra martedì 30 e mercoledì 31 agosto avremo l’espansione di temporali a tutto il Nord Italia, con coinvolgimento delle pianure. Si tratterà comunque di fenomeni irregolari. Un po’ d’instabilità raggiungerà anche le regioni centrali, con riferimento alle aree interne montuose appenniniche.
L’ affidabilità della previsione è di circa il 90% fino al prossimo weekend.