EVOLUZIONE METEO dal 05 al 12 Settembre
In Italia prevalgono condizioni di bel tempo, o se preferite estive. Splende il sole, fa caldo e non ci sono precipitazioni importanti.
La causa, o il merito – dipende dai punti di vista – è la forte Alta Pressione proveniente da ovest. La parte rovente resta confinata sull’Europa occidentale, ma riesce egualmente a imprimere un’accelerazione importante ai termometri.
Il quadro meteo climatico descritto verrà messo in discussione dal passaggio di un po’ d’aria fresca in quota. Quando? Negli ultimi giorni d’agosto. Significa che osserveremo un po’ di temporali, qualcuno anche violento, far visita le nostre regioni.
Settembre partirà col piede giusto. Nonostante i suddetti disturbi, la tenacia dell’Alta Pressione farà da scudo alle perturbazioni atlantiche e proseguiranno condizioni meteo climatiche prettamente estive.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti.
La maggiore affidabilità di previsione è ottenuta con le previsioni a 7 giorni.
METEO E CLIMA IN ITALIA, affidabilità attorno al 50%
La sintesi dei principali elementi d’interesse delle prossime settimane non vede sostanziali modifiche. Ma è bene rammentarvi che la valutazione delle proiezioni a lungo termine considera una serie di elementi a corredo che potrebbero stravolgerne la bontà da un giorno all’altro.
TEMPERATURA. Partiamo ancora una volta dall’aspetto termico perché a nostro avviso il più rilevante. Il caldo è destinato a proseguire, pur con una lieve flessione nella prima metà della prossima settimana. Non stiamo affrontando un’ondata di calore eccezionale, questo è bene rammentarlo, ma anche nel lungo periodo sembrano sussistere le condizioni ideali per il mantenimento di valori superiori alle medie stagionali.
ESTATE ANCHE A SETTEMBRE. Difficile immagine drastici cambiamenti meteo climatici con l’avvio meteorologico dell’autunno. Alle nostre latitudini è più probabile che prosegua l’estate, pur senza escludere i primi importanti sussulti perturbati con il passare dei giorni. L’analisi modellistica a lungo termine conferma tale tendenza, ovvero una sostanziale stabilità estiva – con caldo persistente – inficiata soltanto in parte da qualche temporale per inserimento d’aria fresca alle alte quote atmosferiche.
PRECIPITAZIONI. A questo punto i soli fenomeni da segnalare saranno i temporali, che approfitteranno presumibilmente del passaggio dei refoli d’aria fresca in quota. Temporali su Alpi, poi in Appennino e più in generale sui principali massicci montuosi del nostro Paese. Per poter osservare piogge più organizzate, tipicamente autunnali, occorrerà attendere probabilmente tempi migliori.
LE INCOGNITE ATLANTICHE. Come precisato ieri, e prima ancora a inizio settimana, continueremo a monitorare l’ex uragano atlantico in avvicinamento all’Europa. Ad oggi emergono ancora sostanziali discordanze tra i più importanti modelli di previsione e questo induce a mantenere una certa prudenza. Non appena ne sapremo di più, magari capendo quelli che potrebbero essere eventuali effetti – sicuramente secondari – sul nostro meteo ve ne daremo conto.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia dell’evoluzione meteo climatica, non è da intendere come previsione meteo.
Questa rubrica non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura, ma è dedicata solo a esporre quello che potrebbe essere il trend meteo climatico.