Un forte temporale estivo, o meglio un nubifragio, ha interessato buona parte della Capitale stamattina. In alcune zone sono caduti sino a 45 millimetri di pioggia, ma in tempi molto brevi, si parla di 15/20 minuti.
Ci sono stati allagamenti, rallentamenti del traffico, e disagi.
È stato uno dei tanti temporali già visti in altre regioni d’Italia questa estate, niente più. Un forte temporale estivo che è figlio del meteo estremo che abbiamo osservato questa Estate anche in Italia, con temporali più frequenti degli altri anni.
Eppure, va detto che non pochi sostengono che l’estremizzazione climatica non esiste, e ci sono a riguardo studi, pubblicazioni e libri sull’argomento.
In realtà anche in passato ci sono stati eventi meteo estremi, anche più intensi di quelli che vediamo questi anni, ma nell’ultimo decennio, con l’aumento della temperatura globale c’è una maggiore umidità nell’aria, una maggiore copertura nuvolosa, e da ciò conseguirebbe la teoria di una maggiore possibilità di avere piogge più forti del passato, temporali più violenti. Ma statisticamente non ci sono prove a favore e contro questa teoria.
Roma, arriva il temporale, foto di Leonardo Orlandi.