PREVISIONI METEO PERIODO 31 AGOSTO – 7 SETTEMBRE
L’Alta Pressione si sta concedendo una pausa e ciò facilità l’inserimento di un po’ d’aria fresca atlantica alle alte quota. Ciò non fa altro che innescare dell’instabilità atmosferica piuttosto vivace, i cui effetti si traducono in temporali a tratti violenti e persistenti. Temporali che dal Nord si estenderanno rapidamente al Centro Sud, Isole comprese.
L’ondata di caldo è anch’essa agli sgoccioli. Fresco, nubi e precipitazioni faranno calare le temperature e dopo circa una settimana di valori superiori alle medie del periodo si tornerà alla normalità. Temperature che riprenderanno ad aumentare nei primi giorni di settembre, allorquando avremo nuovamente a che fare con l’Anticiclone. Il meteo estivo, per intenderci, non è ancora terminato.
Assai più interessante il prosieguo della prima settimana settembrina, perché a quanto sembra potrebbe manifestarsi un brusco cambiamento meteo. C’è il rischio che un Vortice di Bassa Pressione impatti le nostre regioni, determinando un severo peggioramento e i primi sentori autunnali. Al momento i modelli matematici di previsione tentennano e tale scenario è tutt’altro che definito.
METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:
Anticiclone e caldo stanno tirando il fiato. Uno stop imposto, come detto, dall’intervento d’aria relativamente fresca in quota e dal conseguente aumento dell’instabilità atmosferica. Difficile parlare di crisi di fine stagione, piuttosto la potremo definire una crisi temporalesca capace di portare un po’ di refrigerio.
Tra le giornate di oggi e domani avremo l’espansione di temporali su gran parte d’Italia. Si tratterà di temporali a carattere irregolare, ma senza escludere fenomeni violenti con accumuli di pioggia puntuali davvero importanti. Poi ci sarà spazio per nuove grandinate, associate a colpi di vento, così come non mancherà occasione per occasionali nubifragi. Le precipitazioni tenderanno a focalizzarsi maggiormente lungo la dorsale appenninica e le interne delle due Isole Maggiori, ma non sono da escludere sorprese anche su pianure e zone costiere. Tendenza al miglioramento in Val padana, mentre non mancherà occasione per ulteriori acquazzoni sull’arco alpino.
L’avvio di settembre promette nuova maggiore stabilità al Centro-Sud, mentre sulle Alpi insisterà una vivace attività temporalesca. Le temperature torneranno ad aumentare, regalando nuovi scampoli da piena estate nonostante l’avvio dell’autunno meteorologico. Un nuovo peggioramento meteo più significativo potrebbe aversi a partire dal 5 settembre. Potrebbe avvenire in questo frangente un declino dell’estate, con spazio per le prime manovre autunnali.
L’affidabilità della previsione è superiore al 90% fino all’avvio della settimana. Molto più bassa l’affidabilità nei giorni a seguire, a causa dell’incertezza sull’entità del peggioramento.