PREVISIONI METEO PERIODO 1 – 7 SETTEMBRE
Il temporaneo affievolimento dell’Anticiclone è coinciso con un incremento dell’instabilità su tutte le nostre regioni. Piogge e temporali, ma anche grandinate, ci accompagneranno anche nelle prossime 36 ore e verranno accompagnati da un abbassamento delle temperature. Temperature che si riporteranno su valori più consoni al periodo.
La situazione muterà nuovamente nel primo weekend di settembre. L’Alta Pressione, indebolita ma non sconfitta, imporrà nuovamente il suo diktat ripristinando quelle condizioni di stabilità atmosferica registrare nell’ultima settimana.
Non solo. A quanto pare tornerà anche il caldo. Caldo moderato, dettato dall’arrivo dell’aria calda nord africana. Le temperature riprenderanno a salire e si orienteranno di nuovo al di sopra delle medie del periodo. Avremo anche po’ d’afa, afa che ci accompagnerà per vari giorni incrementando la sensazione di disagio. Il tutto dovrebbe perdurare per tutta la prossima settimana, ma non escludiamo che possa insistere per buona parte della prima decade settembrina.
METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:
Nella giornata di domani avremo ancora dei temporali. Si tratterà di temporali a carattere irregolare, ma senza escludere fenomeni violenti con accumuli di pioggia puntuali davvero importanti. Poi ci sarà spazio per nuove grandinate, associate a colpi di vento. Le precipitazioni tenderanno a focalizzarsi maggiormente lungo la dorsale appenninica e le interne delle due Isole Maggiori, ma non sono da escludere sorprese anche su pianure e zone costiere. Bel tempo in Val padana, mentre non mancherà occasione per ulteriori acquazzoni sull’arco alpino.
L’avvio di settembre promette nuova maggiore stabilità al Centro-Sud, mentre sulle Alpi insisterà una vivace attività temporalesca. Le temperature torneranno ad aumentare, regalando nuovi scampoli da piena estate nonostante l’avvio dell’autunno meteorologico. Una situazione destinata a persistere presumibilmente sino al 7-10 settembre e non sembrano più esserci i presupposti per una crisi stagionale in grado di portarci le prime vere piogge autunnali.
Per un cambiamento più consistente, a questo punto, occorrerà attendere metà del prossimo mese. Ma ovviamente siamo già nel campo del lungo termine e delle ipotesi, ragion per cui occorrerà procedere a vista e con estrema prudenza.
L’affidabilità della previsione è superiore al 90% fino all’avvio della settimana. Molto più bassa l’affidabilità nei giorni a seguire, a causa dell’incertezza sull’entità del peggioramento.