Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Ribaltone meteo: dopo un weekend d’estate, possibile burrasca d’inizio settembre

Ivan Gaddari - Redazione di Ivan Gaddari - Redazione
2 Settembre 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

PREVISIONI METEO PERIODO 2 – 8 SETTEMBRE
L’aria fresca affluita negli ultimi 2-3 giorni, responsabile della crisi temporalesca di fine agosto, sta per abbandonarci. Dopo aver portato gli ultimi fenomeni al Sud, più occasionalmente su Appennino e Alpi, verrà rimpiazzata dall’Alta Pressione.

Alta Pressione che prenderà possesso del Mediterraneo e garantirà qualche giorno di bel tempo. Diciamo pure che sarà estate, perché oltre al sole prevalente registreremo un innalzamento delle temperature un po’ dappertutto. Potremo parlare di caldo, visto che localmente non mancheranno picchi prossimi a 35°C. Ma nulla di eccezionale, seppur in presenza di valori superiori alla norma.

Ma la vera novità di oggi è senz’altro rappresentata dal possibile, forte peggioramento che potrebbe investirci a partire dal 6 settembre. Un peggioramento causato dall’ingresso di un Vortice di Bassa Pressione proveniente dall’Europa nordorientale e destinato a persistere in loco per diversi giorni. Potremo parlare, se tale ipotesi verrà confermata, di crisi stagionale e di vero e proprio maltempo. Occhio perché le temperature potrebbero subire un autentico crollo.

METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:

Ci aspetta un weekend all’insegna del bel tempo estivo. Estate che si avvarrà del ritorno dell’Alta Pressione, che tra l’altro porterà nuovamente un po’ di caldo. Diciamo pure che per settembre sarà caldo moderato, considerando punte localmente prossime a 35°C (soprattutto tra le due Isole Maggiori) e afa in crescita.

Domani, venerdì 02 settembre, ci aspettiamo qualche residuo temporale tra Sicilia orientale e bassa Calabria ma potrebbero manifestarsi occasionali acquazzoni anche sulla dorsale appenninica e sulle Alpi. Sabato e domenica calerà ulteriormente la possibilità di precipitazioni, eccezion fatta per l’arco alpino dove invece registreremo – soprattutto domenica – un’intensificazione dell’attività temporalesca.

Intensificazione ascrivibile all’intrusione di aria fresca e sarà il preludio al forte peggioramento meteo della prossima settimana. Nella giornata di lunedì 5 settembre potremmo assistere a un’ondata di maltempo rilevante, in rapida espansione dal Nord Italia a tutte le altre regioni. Da martedì e sino a giovedì possibile una persistenza di precipitazioni localmente violente, spesso a carattere temporalesco e associate a un robusto calo delle temperature. Se confermato, si tratterebbe di uno scenario d’inizio autunno da tenere in seria considerazione.

L’affidabilità della previsione è superiore al 90% fino all’avvio della settimana. Molto più bassa l’affidabilità nei giorni a seguire, a causa dell’incertezza sull’entità del peggioramento.

Articolo precedente

Il clima dei prossimi giorni influenzato dal battito dei venti di un uragano tropicale

Prossimo articolo

Confermato super peggioramento prossima settimana, violenti temporali. Estate davvero al termine?

Ivan Gaddari - Redazione

Ivan Gaddari - Redazione

Prossimo articolo
confermato-super-peggioramento-prossima-settimana,-violenti-temporali.-estate-davvero-al-termine?

Confermato super peggioramento prossima settimana, violenti temporali. Estate davvero al termine?

weekend-d’estate,-poi-primo-autunno:-forte-peggioramento-per-bassa-pressione-proveniente-da-est

Weekend d'estate, poi primo autunno: forte peggioramento per Bassa Pressione proveniente da est

meteo-italia:-burrasca-equinoziale,-nulla-sara-piu-come-prima.-dapprima-non-ovunque

Meteo Italia: burrasca equinoziale, nulla sarà più come prima. Dapprima non ovunque

Ultime News

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

31 Marzo 2023
La fine probabile di La Niña

La fine probabile di La Niña

31 Marzo 2023
Meteo di Pasqua quasi invernale

Meteo di Pasqua quasi invernale

29 Marzo 2023
Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

29 Marzo 2023
Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

28 Marzo 2023
Meteo di Aprile e la neve

Meteo di Aprile e la neve

27 Marzo 2023
Facebook

Category

  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Clima
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

31 Marzo 2023
La fine probabile di La Niña

La fine probabile di La Niña

31 Marzo 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)