PREVISIONI METEO PERIODO 3 – 9 SETTEMBRE
I temporali degli ultimi giorni hanno abbandonato definitivamente il nostro Paese. L’aria fresca, che ha portato un po’ di refrigerio rispetto alla calura precedente, è scivolata sulla Grecia e sta lasciando strada sgombra all’Alta Pressione.
Alta Pressione che tornerà a prendere pieno possesso del nostro territorio, affermandosi per tutto il fine settimana. Avremo così un primo weekend di settembre all’insegna del meteo estivo, fatto di sole e temperature in rialzo. Riprenderà a far caldo e domenica ci sarà anche un po’ d’afa.
Ma a quanto pare non durerà. A partire da lunedì 5 e per i successivi 3-4 giorni assisteremo a un repentino cambio di rotta. Un Vortice di Bassa Pressione proveniente da est darà fiato a un’ondata di maltempo davvero rilevante. Ad oggi, carte alla mano, le regioni adriatiche e meridionali dovrebbero risultare le più colpite. Ma a prescindere da ciò sarà il primo, vero cenno dell’autunno incombente.
METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:
Ci aspetta un weekend all’insegna del bel tempo estivo. Estate che si avvarrà del ritorno dell’Alta Pressione, che tra l’altro porterà nuovamente un po’ di caldo. Diciamo pure che per settembre sarà caldo moderato, considerando punte localmente prossime a 35°C (soprattutto tra le due Isole Maggiori) e afa in crescita.
Sabato e domenica calerà ulteriormente la possibilità di precipitazioni, eccezion fatta per l’arco alpino dove invece registreremo – soprattutto domenica – un’intensificazione dell’attività temporalesca.
Intensificazione ascrivibile all’intrusione di aria fresca e sarà il preludio al forte peggioramento meteo della prossima settimana. Nella giornata di lunedì 5 settembre potremmo assistere a un’ondata di maltempo rilevante, in rapida espansione dalle Alpi a gran parte delle nostre regioni. Da martedì e sino a giovedì possibile una persistenza di precipitazioni localmente violente, spesso a carattere temporalesco e associate a un robusto calo delle temperature.
Come detto le aree più penalizzate dovrebbero risultare quelle che levante, quindi le adriatiche dalle Marche in giù e il Mezzogiorno. Un po’ fuori dai giochi Nordovest e Sardegna, ma considerando la difficoltà nel prevedere l’esatta collocazione del Vortice non escludiamo che tale previsione necessiti di importanti rivisitazioni.
L’affidabilità della previsione è superiore al 90% fino all’avvio della settimana. Molto più bassa l’affidabilità nei giorni a seguire, a causa dell’incertezza sull’entità del peggioramento.