Pioggia a Palermo, allagamenti e traffico in tilt: un balcone crolla e colpisce due auto in sosta. Questo è il titolo di gds.it, Giornale di Sicilia, sul maltempo che ha interessato il capoluogo siculo.
L’articolo parla di disagi e di aree allagate da 40 centimetri d’acqua. Insomma, su Palermo parrebbe venuto giù un diluvio, un nubifragio.
Abbiamo consultato i dati della pioggia caduta a Palermo dal sito web meteosicilia.it, e di nubifragio non vi alcuna traccia.
La città ha avuto una pioggia sicuramente di rovescio, ma con complessivi accumuli che solo in qualche punto della città sono andati oltre i 22 millimetri.
Palermo è uno dei tantissimi esempio di sistema di raccolta delle acque piovane sicuramente da riprogettare, perché – che sia inteso – non è solo a Palermo che succedono disagi sotto una normale pioggia.
Eppure Palermo è anche un’area che può esser soggetta ad alluvioni, anche se l’ultimo evento alluvionale avvenne nel lontano febbraio 1931, quando tra il 20 e il 24 febbraio si riversarono sulla città 618 mm di pioggia.
Si avete letto bene!
In città gli effetti furono devastanti, con alcune strade sepolte da 6 metri di acqua.