Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Ribaltoni meteo: tornerà un po’ d’estate, ma s’intravede l’autunno con e perturbazioni atlantiche

Ivan Gaddari - Redazione di Ivan Gaddari - Redazione
6 Settembre 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE METEO dal 13 al 20 Settembre
L’Italia sta registrando un cambiamento meteo fulmineo, importante, corposo. Lo spostamento a ovest di quell’Anticiclone responsabile del bel tempo estivo pregresso sta spalancando le porte all’ingresso di un grosso Vortice Ciclonico orientale.

Vortice che, colmo d’aria fresca, tenderà ad approfondirsi proprio sui mari italiani. Ma come spesso capita non colpirà “democraticamente”. Collocandosi al Sud tenderà a penalizzare principalmente le adriatiche centro meridionali e il Mezzogiorno. Altrove, al contrario, spesso splenderà il sole e il meteo si manterrà decisamente buono (soprattutto al Nordovest).

Estate finita? Beh, diciamo che la ricucitura anticiclonica che interverrà nel fine settimana riporterà il sole e un generoso aumento delle temperature. A quel punto dovremo prestare attenzione a quel che accadrà in Atlantico e in particolare sul Regno Unito, perché pare ormai certo un risveglio della Depressione d’Islanda. Se le perturbazioni riusciranno a raggiungere o meno le nostre regioni sarà il tema dominante delle prossime settimane.

Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti.
La maggiore affidabilità di previsione è ottenuta con le previsioni a 7 giorni.

METEO E CLIMA IN ITALIA, affidabilità attorno al 50-60% fino al 12 settembre
I prossimi 4-5 giorni proporranno condizioni di forte maltempo, o comunque d’instabilità marcata nelle regioni centro meridionali. Primi tratti meteo autunnali laddove le precipitazioni colpiranno più intensamente, ma su altre regioni il quadro meteo climatico resterà tardo estivo.

TEMPERATURA. Conferme sulle forti diminuzioni termiche che coinvolgeranno maggiormente le aree più colpite dal maltempo. Stiamo parlando delle Adriatiche e del Sud, con cali anche di 10 gradi rispetto ad ora. Le temperature si porteranno solo temporaneamente al di sotto delle medie. Subito dopo il 10 settembre dovrebbe di nuovo prevalere l’anticiclone ed un tipo di scenario tardo estivo con temperature anche più elevate del normale, ma nulla sarà più come prima. La vera estate sarà ormai terminata.

ESTATE AL CAPOLINEA, MA LE GRANDI PERTURBAZIONI? Il maltempo atteso in settimana dovrebbe rappresentare più di un semplice break: sarà la cosiddetta rottura di fine estate, specie al Sud Italia . Tra il 10 ed il 15 settembre, forse anche oltre, è probabile si possa avere meteo più stabile con anche caldo, ma senza troppi eccessi. Non sarà però più il meteo estivo di prima. Quel che sembra certo è che non si aprirà ancora la porta per le perturbazioni atlantiche, al massimo potrebbero giungere infiltrazioni instabili o modeste gocce fredde.

PIOGGE NON CERTO BEN DISTRIBUITE. Venendo a mancare, per il momento, le grandi perturbazioni atlantiche – capaci di distribuire al meglio le precipitazioni – le piogge che andremo a osservare penalizzeranno talune regioni altre no. Addirittura potrebbero abbattersi nubifragi sulle Adriatiche e occasionalmente al Sud, mentre al Nordovest e Toscana pioverà poco o nulla. Ma anche sulle tirreniche non si vedrà granché, seppur localmente non sia da escludere la possibilità di qualche scroscio di pioggia o temporale. Insomma, per vedere piogge e ombrelli aperti da nord a Sud occorrerà attendere ancora un po’.

Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia dell’evoluzione meteo climatica, non è da intendere come previsione meteo.

Questa rubrica non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura, ma è dedicata solo a esporre quello che potrebbe essere il trend meteo climatico.

Articolo precedente

Palermo, nubifragio o normale temporale. La città si è allagata comunque

Prossimo articolo

Meteo Italia: burrasca attraversa il Paese. Danni anche ingenti dal vento, ma non sono trombe d’aria

Ivan Gaddari - Redazione

Ivan Gaddari - Redazione

Prossimo articolo
meteo-italia:-burrasca-attraversa-il-paese.-danni-anche-ingenti-dal-vento,-ma-non-sono-trombe-d’aria

Meteo Italia: burrasca attraversa il Paese. Danni anche ingenti dal vento, ma non sono trombe d’aria

val-padana-devastata-dalle-trombe-d’aria!-ma-no,-e-disinformazione

Val Padana devastata dalle trombe d’aria! MA NO, È DISINFORMAZIONE

instabilita-al-top-sul-centro-sud,-ancora-elevato-rischio-nubifragi.-dal-weekend-meteo-in-miglioramento

Instabilità al top sul Centro-Sud, ancora elevato rischio nubifragi. Dal weekend meteo in miglioramento

Ultime News

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
meteo-sino-al-14-giugno:-l’estate-stoppata-da-bassa-pressione

METEO sino al 14 Giugno: l’Estate stoppata da Bassa Pressione

8 Giugno 2020
maltempo,-anche-oggi-meteo-avverso.-nubifragi,-grandine-e-temporali

Maltempo, anche oggi meteo avverso. Nubifragi, grandine e temporali

8 Giugno 2020
protezione-civile-nuova-allerta-meteo

Protezione Civile nuova ALLERTA METEO

7 Giugno 2020
devastanti-grandinate-in-atto.-meteo-avverso-anche-domani

Devastanti grandinate in atto. Meteo avverso anche domani

7 Giugno 2020
Facebook Twitter Instagram

Category

  • News

Recent News

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In