PREVISIONI METEO PERIODO 7- 13 SETTEMBRE
Un vortice ciclonico a carattere freddo domina la scena su parte dell’Italia, causando condizioni meteo di maltempo tipiche da fine stagione. La circolazione di bassa pressione metterà radici sui mari meridionali, dove andrà ad insistere ancora per svariati giorni. In definitiva, il maltempo colpirà ancora duro sulle regioni del Centro-Sud, in particolare sulle Adriatiche e sul Mezzogiorno.
Al contrario, sul Settentrione il bel tempo tenderà ulteriormente a consolidarsi per l’influenza dell’anticiclone atteso rafforzarsi sull’Europa Centrale. Le temperature si sono abbassate, tranne che sul Nord-Ovest, e questo è stato un colpo duro all’estate, dopo il clima decisamente agostano dei primi giorni di settembre. Il clima fresco insisterà ancora, specie sulle aree maggiormente colpite da piogge e temporali.
L’instabilità si intratterrà anche dopo metà settimana al Sud e sul Medio Adriatico. Solo agli inizi della prossima settimana sarà sempre più evidente la rimonta anticiclonica intenzionata a riportare un clima diffusamente estivo. Ma non sarà più l’estate di prima. Per nuove serie perturbazioni bisognerà probabilmente attendere dopo metà mese e pertanto fino ad ora avremo una parentesi d’estate settembrina.
METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:
Meteo decisamente avverso nella giornata odierna su gran parte del Sud, ma anche su buona parte delle regioni centrali, dove si avranno temporali localmente violenti. Non esclusi nubifragi locali, che potranno colpire in particolare il sud dell’Abruzzo, il Molise e la Puglia Garganica. Avremo prevalenza di bel tempo con tanto sole in Toscana e su tutto il Nord Italia, ad eccezione della Romagna dove non mancheranno occasionali piogge.
La bassa pressione insisterà sui mari meridionali anche per i prossimi giorni e, come detto, le aree più penalizzate continueranno a risultare quelle di levante, quindi le Adriatiche dalle Marche in giù e il Mezzogiorno. Nella giornata di giovedì il rischio di nubfragi violenti riguarderà soprattutto Puglia Salentina ed alta Calabria jonica. Resterà fuori dai giochi il Nord, ma anche il medio-alto versante tirrenico con netto miglioramento fin sul nord della Campania.
Dopo metà settimana il maltempo allenterà un po’ la morsa. L’instabilità rimarrà comunque vivace e più concentrata sulle regioni meridionali e parte di quelle centrali, dove continueranno precipitazioni anche nel weekend sebbene più concentrate nelle ore più calde e sulle aree interne. Sarà bel tempo e clima gradevole al Nord, con temperature abbastanza elevate. Acquazzoni isolati si avranno solo sulle Alpi.
L’*affidabilità della previsione è attorno all’80/90% fino a metà settimana. Molto più bassa l’affidabilità verso il fine settimana, a causa del perdurare del vortice sui mari più meridionali a cui si contrapporrà la rimonta anticiclonica.