Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Weekend con meteo estivo al Nord, ulteriori temporali al Sud. Novità importanti a metà mese

Mauro Meloni di Mauro Meloni
10 Settembre 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

PREVISIONI METEO PERIODO 10- 16 SETTEMBRE
Nonostante vada perdendo vigore, il vortice di bassa pressione insiste sui mari meridionali. Tarda dunque a concretizzarsi un miglioramento sulle estreme regioni meridionali, dove avremo ancora frequenti temporali. Sul resto d’Italia il bel tempo si accompagna ad un contesto prettamente estivo, con temperature diurne ben al di sopra della norma con punte oltre i 30 gradi. Ora il caldo tornerà gradualmente sulla scena anche tra Adriatiche e Sud.

All’inizio della settimana sarà sempre più evidente la rimonta anticiclonica intenzionata a riportare un clima degno della piena estate un po’ su tutte le regioni. Le temperature saliranno ancora, portandosi abbondantemente oltre i valori tipici del periodo. Avremo persino caldo ed afa fuori stagione, probabilmente non duratura per via di un cedimento dell’alta pressione che si andrà a manifestare per metà mese.

Il peggioramento meteo stavolta sarà di provenienza atlantica e dovrebbe andare a colpire più direttamente il Nord con piogge e temporali. Potrebbe essere questa la svolta meteo in senso autunnale, capace di rompere l’estate settembrina. Si tratta però di un’evoluzione ancora incerta, con l’anticiclone che proverà a far da barriera e a respingere l’assalto perturbato.

METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:

Inizio di weekend ancora in parte compromesso su parte del Sud e Sicilia, dove si avranno temporali localmente violenti già dal mattino e non limitati alle aree interne montuose. Le precipitazioni al pomeriggio colpiranno anche le zone interne delle regioni centrali, specie entroterra laziale ed abruzzese, ma anche settori meridionali di Umbria e Marche. Sulle pianure del Nord e sulla Toscana avremo tanto sole e caldo, ma si rivedranno temporali sulle Alpi.

Poche novità nella giornata di domenica, con ancora strascichi d’instabilità: le aree più penalizzate continueranno a risultare quelle del Sud, ma l’instabilità si manifesterà con forza anche sulle regioni centrali con forti temporali pomeridiani a ridosso della dorsale appenninica. Sole splendente si avrà su coste e pianure, mentre il clima sarà estivo soprattutto in Val Padana e regioni tirreniche.

I primi giorni della prossima settimana si preannunciano di stampo ancor più estivo, in virtù del fatto che l’anticiclone dovrebbe affermarsi in modo poi ancora più convincente, con sole che prevarrà in modo maggiore. Non mancherà ulteriore instabilità pomeridiana, con temporali che risulteranno ancora più diffusi e frequenti sulle regioni meridionali per il persistere di una circolazione d’aria ancora fresca in quota.

Novità importanti sono attese a metà settimana, quando si attende l’avvicinamento di una perturbazione atlantica collegata ad un vortice ciclonico in avvicinamento da ovest. Il peggioramento non appare ancora certo, in quanto l’anticiclone potrebbe fare da barriera. Potrebbe essere comunque l’occasione per il primo assaggio di piogge autunnali settembrine sul Nord e sulle regioni del versante tirrenico.

L’affidabilità della previsione risulta elevata fino ad inizio settimana, con l’affidabilità che poi risulta molto più bassa in riferimento all’evoluzione di metà mese, visto il peggioramento meteo ancora da inquadrare nel dettaglio.

Articolo precedente

Svolta meteo di metà settembre, si o no? Italia in bilico tra Anticiclone e maltempo atlantico

Prossimo articolo

Torna l’estate, ma non durerà: a metà settembre svolta meteo “atlantica”

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Prossimo articolo
torna-l’estate,-ma-non-durera:-a-meta-settembre-svolta-meteo-“atlantica”

Torna l'estate, ma non durerà: a metà settembre svolta meteo “atlantica”

lombardia,-scossa-di-terremoto-magnitudo-3.3

Lombardia, scossa di terremoto Magnitudo 3.3

puglia,-decine-di-segnalazioni-per-allagamenti-causati-da-nubifragi

Puglia, decine di segnalazioni per allagamenti causati da nubifragi

Ultime News

Meteo di Pasqua quasi invernale

Meteo di Pasqua quasi invernale

29 Marzo 2023
Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

29 Marzo 2023
Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

28 Marzo 2023
Meteo di Aprile e la neve

Meteo di Aprile e la neve

27 Marzo 2023
Meteo Pasqua molto incerto. Pasquetta. Aprile molto instabile

Meteo Pasqua molto incerto. Pasquetta. Aprile molto instabile

27 Marzo 2023
Previsioni meteo per domani 28 Marzo in Italia

Previsioni meteo per domani 28 Marzo in Italia

27 Marzo 2023
Facebook

Category

  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

Meteo di Pasqua quasi invernale

Meteo di Pasqua quasi invernale

29 Marzo 2023
Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

29 Marzo 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)