Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Curiosità
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

È Autunno meteorologico, ma l’Estate climatica è davvero finita? E con l’Equinozio come la mettiamo?

Redazione Tempo Italia di Redazione Tempo Italia
14 Settembre 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Come ben sappiamo in Astronomia l’Autunno (scienza che studia i sistemi planetari) inizia con l’Equinozio, perciò siamo ancora in Estate astronomica. Ma da tempo avete sentito dire che invece siamo in Autunno meteorologico, perché un’intesa internazionale ha fissato che le stagioni abbiano inizio e termine in anticipo rispetto al calendario astronomico.

Pertanto:
E’ Inverno meteorologico da dicembre a tutto febbraio;
Primavera da marzo a maggio
Estate da giugno ad agosto
Autunno da settembre a novembre.

Quindi per la meteorologia, scienza che studia il tempo atmosferico ed il clima, siamo in Autunno.

Perciò, anche se fa caldo con persino dei record in alcune località europee, siamo comunque in Autunno, e all’anomalia del caldo record si somma quella di avere un tale caldo in una stagione intermedia, ovvero non d’Estate.

Oramai non abbiamo più la percezione delle stagioni di un tempo, e questo non è che capiti solo in Italia.

Lo scorso Natale a New York in vari grossi condomini si acceserò i climatizzatori perché la temperatura esterna era di oltre 20°C, valore abominevole per la zona in quel periodo dell’anno.
Ieri a Londra ci sono stati 33°C, ed è stata una delle giornate più calde del semestre caldo. Eppure in questo periodo a Londra ci dovrebbero essere massime di circa 19°C, altroché 33°C!!!

Ma andiamo in Italia, ieri Milano ha avuto una temperatura massima superiore ai 32°C contro una media del periodo di 24 circa. A Roma, dove però ogni giorno ci sono stati temporali e anche nubifragi con grandine, la massima di ieri è stata decisamente contenuta rispetto ad altre città. Il valore registrato è stato di 29°C contro una media di 27,5. Ma dove i temporali sono passati attorno, come a Firenze ieri si sono raggiunti i 36°C (valore davvero altissimo), contro una media mensile di 26,7.

Insomma, la giornata di ieri ha visto 9 gradi e più oltre la media a Firenze, e 8°C oltre la norma a Milano. E questo è solo uno dei tanti esempi che potremmo fare. Mentre nelle Alpi, specie i ghiacciai, si stanno misurando temperature che sarebbero anomale anche ad Agosto.

Eppure è Autunno, ops Autunno meteorologico.

Se quello che vediamo non è meteo estremo come potremmo definirlo? Poi sarà pur vero che in passato ci sono state ondate di caldo, chi lo nega, ma noi osserviamo ciò percepisce la nostra pelle e misurano gli strumenti, e l’esito che emerge è che fa troppo caldo.

Ma per ora godiamoci il peggioramento, tirate via gli ombrelli, specie dove non si usavano da mesi, lasciamo cadere un po’ di sana pioggia prima che torni il caldo.

Orbene, sarà caldo anche quello che segue, perché se avremo 30°C a Firenze, la sua media mensile è comunque di meno 27°C, e ci stiamo avvicinando con il trascorrere dei giorni, alla terza decade del mese, che vede come media un marcato raffreddamento.

L’Equinozio astronomico è una fase in cui giorno e notte sono di uguale durata in tutto il Mondo. Da quel dì la durata delle ore di luce sarà inferiore a quelle del buio in tutto l’Emisfero nord, e si dovrebbe avviare il semestre freddo. Dapprima con un periodo di transizione, poi con l’Inverno.

Il susseguirsi delle stagioni dovrebbe essere accompagnato anche da un clima più clemente, più normale.

Ciascuna stagione ha inizio il primo giorno del mese e termina l’ultimo giorno del mese indicato. Quindi dal 1° settembre è Autunno.

E allora se siamo in Autunno, come mai specie al Nord Italia il clima è estivo? Come mai la notte la temperatura è simile ai valori massimi che si misurano in media in questo periodo?

Le notti di varie città italiane sono tropicali.

Si afferma una tale definizione quando la temperatura minima non scende sotto i 20°C.

E stanotte, abbiamo avuto ancora una sfilza di località con una notte tropicale, l’ennessima di quest’anno:
Lampedusa 25°C
Capo Carbonara 23°C
Messina, Pantelleria 22°C
Brindisi, Capo Bellavista, Capo Mele, Catania-Sigonella, Genova-Sestri 21°C
Capri, Isola d’Elba-Monte Calamita, Marina Di Ginosa, Palermo-Punta Raisi, Reggio Calabria, S Maria Di Leuca, Trieste 20°C

Ma volendo, nei centri urbani maggiori non si scesi sotto i 20°C, come a Milano città per la presenza dell’isola di calore.

E ora avremo anche un bel peggioramento, con temporali anche intensi, ma per molte località non saranno piogge davvero autunnali, ma il solito break di tipo estivo, con un giorno di pioggia e poi il sole e pian piano anche il caldo.

La calura non dovrebbe tornare di entità analoga a quella che abbiamo questo periodo, anche perché ha avuto origine da un’ondata di calore di rilevanza storica che ha interessato la Francia, la Penisola Iberica e persino il sud delle Isole Britanniche. Ieri a Londra c’erano oltre 33°C.

Quel che appare preoccupante è che tutto il mese di settembre c’è la palese possibilità di trascorrerlo con clima che avrà caratteristiche simil estive, con temperature molto superiori alla media.

Statisticamente, da metà Settembre si dovrebbe avere una rapida diminuzione della temperatura a partire da nord, ma tale evoluzione sembrerebbe attenuata, o parzialmente rimandata.

Si ha la sensazione che la fascia tropicale si sia realmente estesa verso nord, come indicato da più scienziati (sino alla latitudine di Roma). Questo accentuerebbe la durata del periodo caldo con l’intensificazione dell’entità delle ondate di caldo.

Non sappiamo se quanto affermato dagli scienziati sarà un fenomeno duraturo nei prossimi decenni, anche se questa scoperta scientifica è già nota da vari decenni.

Insomma, avremo una sorta di bliz di clima autunnale e poi nuovamente un clima d’Estate, anche se i tanti temporali che si sono visti nella Penisola e Isole, di stagione estiva mediterranea hanno ben poche affinità. Ed anche questo confermerebbe la tesi del clima tropicale.

E poi di botto verrà la stagione fredda, quella ci sarà, con le sue anomalie rispetto al passato, perché è impensabile un ritorno alla normalità nel breve termine.

Anomalie che sono di caldo e di freddo, ovvero di eccessi climatici.

Articolo precedente

Ancora poche ore e arriverà la svolta meteo: primo peggioramento di stampo autunnale

Prossimo articolo

Arriva il maltempo, siete pronti alle meteo frottole?

Redazione Tempo Italia

Redazione Tempo Italia

Prossimo articolo
arriva-il-maltempo,-siete-pronti-alle-meteo-frottole?

Arriva il maltempo, siete pronti alle meteo frottole?

meteo-peggioramento:-ecco-la-forte-perturbazione-atlantica.-temporali-pronti-ad-estendersi-all’italia

Meteo peggioramento: ecco la forte perturbazione Atlantica. Temporali pronti ad estendersi all’Italia

meteo-instabile:-piogge-e-temporali-fino-a-quando?-novita-in-vista-dall’autunno-astronomico,-ultime-novita

Meteo instabile: piogge e temporali fino a quando? Novità in vista dall’autunno astronomico, ultime novità

Ultime News

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020
meteo-sino-al-14-giugno:-l’estate-stoppata-da-bassa-pressione

METEO sino al 14 Giugno: l’Estate stoppata da Bassa Pressione

8 Giugno 2020
maltempo,-anche-oggi-meteo-avverso.-nubifragi,-grandine-e-temporali

Maltempo, anche oggi meteo avverso. Nubifragi, grandine e temporali

8 Giugno 2020
protezione-civile-nuova-allerta-meteo

Protezione Civile nuova ALLERTA METEO

7 Giugno 2020
devastanti-grandinate-in-atto.-meteo-avverso-anche-domani

Devastanti grandinate in atto. Meteo avverso anche domani

7 Giugno 2020
Facebook Twitter Instagram

Category

  • News

Recent News

meteo-aeronautica-30-giorni:-giugno-come-non-te-l’aspetti

Meteo Aeronautica 30 giorni: Giugno come non te l’aspetti

8 Giugno 2020
protezione-civile,-allerta-meteo-rossa-e-gialla

Protezione Civile, Allerta Meteo ROSSA e GIALLA

8 Giugno 2020

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In