La perturbazione Atlantica sta abbordando le regioni occidentali italiane dove le condizioni climatiche sono ancora estive, con temperature che anche oggi si sono portate su valori molto superiori alla media.
La perturbazione è a ridosso dell’Italia, e ha generato una squall line, ovvero una linea di temporali che è prossima ai Mari di Corsica e di Sardegna.
Ma i primi temporali, detti pre frontali sono già in atto su varie zone: dalle aree interne della Liguria, sino all’Appennino centrale, e alcune località della Sardegna.
La perturbazione vista dal Meteosat appare ben strutturata, ed è associata ad un minino di Bassa Pressione con minimo sul Golfo di Biscaglia.
Tal minimo barico è oggetto di discussione da ieri, per una previsione, che se confermata avrebbe del ragguardevole: infatti la Bassa Pressione potrebbe dare origini ad un debole ciclone del tipo tropicale, detto TLC (Tropical like Cyclone). Evento che avviene molto occasionalmente nel Mediterraneo.
Questa insolita previsione, se poi sarà confermata dagli eventi, avvalora le tesi di tropicalizzazione climatica indicata da vari scienziati.