PREVISIONI METEO PERIODO 15- 21 SETTEMBRE
Il quadro meteo climatico sta per cambiare. Pesantemente. Ad ovest dell’Italia si è forma un grosso Vortice di Bassa Pressione che sta per abbattersi sulle nostre regioni. Il caldo anomalo degli ultimi giorni, quindi, sta per abbandonarci e il calo delle temperature ci consegnerà un clima più consono al periodo.
Caldo che lascia in dote un surprlus energetico tale che i fenomeni che andremo a osservare risulteranno particolarmente forti. Temporali, grandinate, nubifragi. Un peggioramento che tra l’altro si svolgerà in due fasi, coinvolgendo gradualmente tutto il Paese.
La situazione non dovrebbe mostrare variazioni importanti nei prossimi giorni, perché il Vortice faticherà ad allontanarsi verso est a causa di un blocco anticiclonico presente sull’Europa orientale. C’è anche qualche dubbio sull’eventuale rimonta anticiclonica successiva, che ad oggi sembra avere minori possibilità di realizzazione.
METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:
La svolta meteo vera e propria avverrà nella giornata di oggi, sarà con ogni probabilità una ghiotta occasione per il primo assaggio di piogge autunnali settembrine sul Nord e sulle regioni del versante tirrenico. Stante gli aggiornamenti attuali, confermiamo che le precipitazioni dovrebbero distendersi gradualmente verso sud in seno a venti occidentali abbastanza sostenuti.
Ciò significa che le regioni di levante, per intenderci le adriatiche, almeno in una prima fase non dovrebbero ricevere fenomeni degni di nota. In un secondo momento, invece, potrebbero rientrare in gioco anche queste zone d’Italia con una dinamica che andremo poi a valutare nei prossimi giorni. Diciamo che il fine settimana potrebbe vedere maggiormente penalizzate le Adriatiche e il Sud Italia, mentre Nord e tirreniche godrebbero di un graduale miglioramento.
La situazione in divenire è tutt’altro che scontata, in quanto – lo ripetiamo – si potrebbe aprire un periodo di variabilità indotto da correnti mediamente occidentali di chiara provenienza atlantica. Ciò non toglie che anche nelle prossime settimane possano subentrare fasi di bel tempo durature e consistenti, magari accompagnate da un po’ di caldo tardo estivo.
L’affidabilità della previsione risulta elevata fino al 90% per i primi giorni della nuova settimana, mentre per i giorni successivi registriamo un’affidabilità di gran lunga inferiore, visto il peggioramento meteo ancora da delineare nel dettaglio.