EVOLUZIONE METEO dal 23 al 30 Settembre
Maltempo in piena azione sull’Italia, dopo che finora l’anticiclone aveva dominato garantendo caldo estivo tardivo prolungato. La giostra perturbata avrebbe dovuto trattenersi solo un breve periodo per poi cedere di nuovo il testimone all’anticiclone dopo il 20 settembre. Le proiezioni hanno invece ribaltato quest’evoluzione e così anche la terza decade mensile riserverà scenari meteo scoppiettanti con nuove frequenti incursioni perturbate.
Le prime grandi piogge stagionali avranno un seguito e saranno supportate da altri episodi di maltempo. Finirà fin da subito il caldo anomalo, tanto protagonista delle ultime settimane, con temperature che progressivamente caleranno portandosi al di sotto delle medie. Le stesse regioni meridionali, rimaste al riparo dalle piogge, vedranno giungere il maltempo e un meteo più autunnale.
Avremo strascichi evidenti dell’instabilità anche nei primi giorni della settimana, con un clima dai connotati vivacemente autunnali. La rimonta anticiclonica, attesa dal 22/24 settembre, appare ormai sempre più sfumata e vi è la possibilità che l’Italia resti in balia del flusso instabile nord-atlantico, che possa veicolare altri impulsi perturbati. Non escluse anche ingerenze d’aria più fresca in arrivo dai Balcani, sempre instabile.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti.
La maggiore affidabilità di previsione è ottenuta con le previsioni a 7 giorni.
METEO E CLIMA IN ITALIA, affidabilità ancora medio-bassa
L’autunno sembra intenzionato a far sul serio con svariate occasioni per piogge e temporali. Resta comunque la possibilità di una parte finale di settembre in parte più tranquilla, con l’Italia solo parzialmente protetta dall’anticiclone. L’ultima parte di settembre dovrebbe sancire il definitivo cambio stagionale, in quanto appare scongiurato il ritorno del caldo. Ecco cosa attenderci nel dettaglio come tendenza meteo.
TEMPERATURA. Colonnina di mercurio che calerà ulteriormente rientrando nella norma anche sulle regioni meridionali. A seguire, dopo il 22 settembre potrebbe aprirsi un trend ancora più fresco e instabile, per effetto di un flusso di correnti dalla Scandinavia. Successivamente, il finale del mese potrebbe vedere un rialzo termico, ma solo verso valori prossimi alle medie.
FREQUENTI PERTURBAZIONI, PIOGGE PIU’ CONTINUE. Treno di perturbazioni in vista, sebbene con interlocutorie fasi anticicloniche. Non mancherà occasione per le piogge da qui ai prossimi 10 giorni, con maggiore coinvolgimento del Centro-Sud. Da valutare la possibilità di nuove ondate di maltempo organizzato piuttosto che semplici passaggi fugaci di sistemi frontali.
AUTUNNO PRONTO A METTERE RADICI. Le previsioni hanno subito dei veri e propri stravolgimenti negli ultimi giorni. Il cambio stagionale appare più evidente ed importante del previsto, in considerazione del fatto che si potranno avere nuove fasi instabili-perturbate anche in avvio d’autunno astronomico. Completamente ribaltata e quindi seccamente smentita l’ipotesi di una lunga fase anticiclonica di fine settembre.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia dell’evoluzione meteo climatica, non è da intendere come previsione meteo.
Questa rubrica non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura, ma è dedicata solo a esporre quello che potrebbe essere il trend meteo climatico.