Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Lunga fase meteo movimentata, ulteriori piogge e fresco. Fino a quando? Possibili colpi di scena a fine mese

Mauro Meloni di Mauro Meloni
17 Settembre 2016
in News
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE METEO dal 24 Settembre al 1° Ottobre
Dopo un weekend turbolento, anche la nuova settimana non promette troppo bene. L’Italia resterà infatti in balia di ulteriori veloci impulsi d’aria fresca che trasporteranno perturbazioni, con occasioni per ulteriori piogge. Le proiezioni hanno ribaltato quella rimonta anticiclonica che sembrava potersi far strada in modo celere, scalzando via il primo assaggio d’autunno.

Possiamo ormai dire invece che l’estate, dopo aver insistito in questa prima parte di settembre, è completamente allo sbando e non tornerà. Potranno aversi fasi calde, ma saranno brevi e non persistente, nell’ambito della tipica alternanza di questo primo periodo autunnale. Per tutta la prossima settimana avremo condizioni di spiccata variabilità, con temperature nella norma, se non leggermente al di sotto, per impulsi freschi da nord/est.

Le tendenze meteo a più lunga scadenza illustrano la possibilità di una rimonta anticiclonica non prima del 25 settembre, che potrebbe far da preludio ad un finale del mese soleggiato. Tuttavia l’anticiclone dovrà fronteggiare un vortice freddo ed instabile posizionato tra Russia ed Est Europa, che potrebbe pertanto spingere nuove ulteriori ingerenze d’aria fresca verso la nostra Penisola. Sarà un braccio di ferro e vedremo chi la spunterà

Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti.
La maggiore affidabilità di previsione è ottenuta con le previsioni a 7 giorni.

METEO E CLIMA IN ITALIA, affidabilità scarsa dopo i 7 giorni
Quello che avremo non sarà il tipico autunno segnato dalle correnti occidentali, ma anzi domineranno i flussi settentrionali con aria fresca e a tratti instabile. Resta comunque la possibilità di una parte finale di settembre in parte più tranquilla, con l’Italia forse più protetta, almeno in parte dall’anticiclone. Logico attendersi variabilità autunnale e un clima non più estivo, ma non fasi di maltempo particolarmente fruttuose in termini di piogge.

TEMPERATURA. Le correnti nord/orientali manterranno le temperature su livelli gradevoli, se non leggermente sotto le medie a tratti. I valori rientreranno nella norma anche sulle regioni meridionali. A seguire, dopo il 25 settembre è possibile un generale rialzo termico, a partire dal Nord. Nulla di sorprendente o di eccezionale, le repentine variazioni termiche sono un classico di fine settembre.

PIOGGE PIU’ CONTINUE, ORA TOCCA AL SUD. Nord e Tirreniche sono le zone che più hanno risentito delle maggiori precipitazioni degli ultimi giorni. Non mancherà occasione per altre piogge in settimana, con maggiore coinvolgimento del Centro-Sud ed in particolare i versanti adriatici che risulteranno gli esposti alle correnti settentrionali. Da valutare la possibilità di un periodo asciutto quasi ovunque negli ultimi giorni del mese.

TENDENZA VERSO OTTOBRE. Grandi stravolgimenti si sono avuti negli ultimi giorni. Il cambio stagionale appare più evidente ed importante del previsto, in considerazione del fatto che si potranno avere nuove fugaci fasi instabili-perturbate con aria fresca. Seccamente smentita l’ipotesi di una lunga fase anticiclonica di fine settembre, ma al momento stenterà ad aprirsi la porta atlantica, quella da dove giungono in serie le perturbazioni autunnali.

Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia dell’evoluzione meteo climatica, non è da intendere come previsione meteo.

Questa rubrica non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura, ma è dedicata solo a esporre quello che potrebbe essere il trend meteo climatico.

Articolo precedente

Nuova perturbazione sta per irrompere sui Mari italiani. Nuovi temporali e condizioni meteo avverse

Prossimo articolo

Nuova, violenta ondata di maltempo: torna il rischio nubifragi, temporali sino al Sud Italia

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Prossimo articolo
nuova,-violenta-ondata-di-maltempo:-torna-il-rischio-nubifragi,-temporali-sino-al-sud-italia

Nuova, violenta ondata di maltempo: torna il rischio nubifragi, temporali sino al Sud Italia

piogge-frequenti-anche-in-settimana-e-clima-fresco-autunnale.-non-mancheranno-sorprese-a-seguire

Piogge frequenti anche in settimana e clima fresco autunnale. Non mancheranno sorprese a seguire

tornano-i-30°c:-finiscono-le-burrasche,-ma-non-i-temporali-sparsi

Tornano i 30°C: finiscono le burrasche, ma non i temporali sparsi

Ultime News

Meteo di Pasqua quasi invernale

Meteo di Pasqua quasi invernale

29 Marzo 2023
Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

29 Marzo 2023
Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

28 Marzo 2023
Meteo di Aprile e la neve

Meteo di Aprile e la neve

27 Marzo 2023
Meteo Pasqua molto incerto. Pasquetta. Aprile molto instabile

Meteo Pasqua molto incerto. Pasquetta. Aprile molto instabile

27 Marzo 2023
Previsioni meteo per domani 28 Marzo in Italia

Previsioni meteo per domani 28 Marzo in Italia

27 Marzo 2023
Facebook

Category

  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

Meteo di Pasqua quasi invernale

Meteo di Pasqua quasi invernale

29 Marzo 2023
Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

29 Marzo 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)