EVOLUZIONE METEO dal 25 Settembre al 2 Ottobre
Negli ultimi giorni abbiamo assistito a un vero e proprio ribaltone meteo climatico. Via l’estate, col caldo anomalo un po’ dappertutto, è arrivato l’autunno. Lo shock termico è stato notevole, perché da una giorno all’altro si è passati da temperature superiori alle medie a valori nettamente più consoni al periodo. In più c’è il vento, settentrionale, che aumenta la percezione del fresco.
Il tutto, lo sappiamo, è riconducibile al Vortice di Bassa Pressione che lentamente va portandosi sui Balcani. Ma non essendo ancora così lontano dall’Italia, riuscirà a condizionare tanti giorni della nuova settimana. Avremo strascichi instabili importanti e persino momenti di maltempo. Ovviamente con temporali e forti piogge.
Ciò che ci si domanda è: cosa avverrà in seguito? Per fine mese inizio ottobre non mancano le incognite. Diciamo che l’Italia si verrà a trovare in una zona di conflitto tra un possente Anticiclone e un Vortice freddo. Il primo si posizionerà in Spagna, il secondo sull’Europa orientale. Ma se fino a ieri sembrava che quest’ultimo potesse prevalere, oggi notiamo una maggiore interferenza anticiclonica e se così fosse andremmo incontro a un periodo di bel tempo e temperature in netto aumento. Va detto che, secondo noi, la circolazione instabile orientale potrebbe comunque avere qualche effetto. Specie su regioni adriatiche e meridionali.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti.
La maggiore affidabilità di previsione è ottenuta con le previsioni a 7 giorni.
METEO E CLIMA IN ITALIA, affidabilità bassa dopo i 7 giorni
Il quadro meteo climatico rimarrà autunnale per gran parte della settimana, seppur con tendenza a graduale miglioramento e rialzo termico nel corso del weekend. Ma prima che ciò accada non mancherà occasione per nuovi temporali, localmente intensi. E continuerà il dominio delle correnti settentrionali, di certo non le più consone al periodo.
TEMPERATURA. Le correnti nord/orientali manterranno le temperature su livelli gradevoli, se non leggermente sotto le medie a tratti. I valori rientreranno nella norma anche sulle regioni meridionali. A seguire, dopo il 25 settembre è possibile un generale rialzo termico, a partire dal Nord. Nulla di sorprendente o di eccezionale, le repentine variazioni termiche sono un classico di questo periodo.
PIOGGE MENO ORGANIZZATE. Nord e Tirreniche sono le zone che più hanno risentito delle maggiori precipitazioni degli ultimi giorni. Non mancherà occasione per altre piogge in settimana, con maggiore coinvolgimento del Centro-Sud ed in particolare i versanti adriatici che risulteranno gli esposti alle correnti settentrionali. Da valutare la possibilità di un periodo asciutto quasi ovunque tra fine settembre e inizio ottobre.
TENDENZA VERSO OTTOBRE. Nuovamente smentita la possibilità di nuovi affondi perturbati atlantici, mentre prende piede l’ipotesi concernente un periodo più duraturo d’Alta Pressione con eventualmente qualche incertezza su regioni orientali e meridionali.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia dell’evoluzione meteo climatica, non è da intendere come previsione meteo.
Questa rubrica non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura, ma è dedicata solo a esporre quello che potrebbe essere il trend meteo climatico.