EVOLUZIONE METEO dal 26 Settembre al 3 Ottobre
Il maltempo sta leggermente allentando la morsa, se non altro c’è un significativo spostamento ad est del grosso Vortice di Bassa Pressione che lo aveva causato. Ma non illudiamoci, perché l’instabilità ci accompagnerà ancora e potrebbe dar luogo ad altri forti temporali.
Appurata l’evoluzione a breve termine, sulla cui affidabilità come ben sappiamo ci sono pochi dubbi, dobbiamo necessariamente proiettarci oltre perché l’autunno sta per esordire anche nel calendario astronomico. E la domanda è: verrà davvero l’Anticiclone o arriveranno nuove perturbazioni?
E’ il quesito al quale stanno cercando di rispondere anche i modelli matematici di previsione. Diciamo che è presto per la soluzione definitiva, diciamo pure che le ipotesi in gioco sono ancora due. La prima contempla un’affermazione anticiclonica convincente, la seconda un mix d’aria instabile prima da est poi da ovest con conseguente prosecuzione del meteo d’autunno. Cercheremo di capire, nel più breve tempo possibile, se a prevalere sarà l’una o l’altra.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti.
La maggiore affidabilità di previsione è ottenuta con le previsioni a 7 giorni.
METEO E CLIMA IN ITALIA, affidabilità bassa dopo i 7 giorni
Un sussulto d’orgoglio dell’instabilità porterà temporali e acquazzoni localmente intensi nelle prossime 24-36 ore, dopodiché subentrerà un miglioramento un po’ più convincente specie nell’arco del weekend. Va detto che acquazzoni e piovaschi pomeridiani non molleranno tanto facilmente la presa. Segnatamente su zone interne e limitrofe.
TEMPERATURA. Le correnti settentrionali, in genere nordorientali, manterranno le temperature su livelli gradevoli seppur con tendenza a graduale aumento nei prossimi giorni. Non ci si dovrebbe discostare troppo dalla norma, anche perché le repentine variazioni termiche sono un classico dei periodo di transizione stagionale come l’attuale.
INSTABILITA’ TIPICAMENTE AUTUNNALE. Nord e Tirreniche sono le zone che più hanno risentito delle maggiori precipitazioni degli ultimi giorni. Non mancherà occasione per altre piogge in settimana, con maggiore coinvolgimento del Centro-Sud e delle due Isole Maggiori. Ma come scritto, i fenomeni tenderanno gradualmente ad assopirsi e verranno confinati a zone interne e rilievi. Attenzione però, perché negli ultimi giorni di settembre potrebbero realizzarsi le condizioni ideali per il ritorno delle piogge autunnali in grande stile.
TENDENZA VERSO OTTOBRE. Difficile ipotizzare una linea evolutiva affidabile. Come detto le ipotesi in campo sono diverse, anche se dobbiamo dirvi che con le ultime proiezioni dei modelli matematici di previsione sembrano salire improvvisamente le quotazioni riguardanti un nuovo, consistente peggioramento meteo.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia dell’evoluzione meteo climatica, non è da intendere come previsione meteo.
Questa rubrica non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura, ma è dedicata solo a esporre quello che potrebbe essere il trend meteo climatico.