PREVISIONI METEO PERIODO 21- 27 SETTEMBRE
L’anticiclone, proteso dall’ovest Europa verso la Penisola Scandinava, non è in grado di proteggere l’Italia da nuovi impulsi d’aria fresca. Uno di questi è attualmente in azione, tanto da causare una fase di marcata instabilità ed un calo ulteriore delle temperature. Il meteo è però molto dinamico e le precipitazioni si trasferiranno rapidamente verso Sud
. Dopo metà settimana, assisteremo ad a un progressivo miglioramento a partire da ovest, con la residua instabilità in localizzazione all’estremo Sud e sulle Isole Maggiori. La fase di relativo bel tempo si verrà a realizzare grazie alle propaggini dell’anticiclone in espansione dall’Europa Occidentale, mentre sulle nazioni orientali del Continente si andrà ulteriormente a strutturare un grosso vortice a carattere freddo.
Tale vortice potrebbe convogliare infiltrazioni fresche verso la nostra Penisola. I flussi nord-orientali, in scorrimento lungo il perimetro meridionale dell’anticiclone, si faranno sentire sulle regioni dell’estremo Sud d’Italia e sulle Isole Maggiori. Avremo quindi rischio di temporali in queste zone per il weekend. Nei primi giorni della prossima settimana potrebbero giungere impulsi d’aria fresca dalla Francia, con possibile cedimento anticiclonico.
METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:
Gran parte d’Italia è alle prese con gli effetti del nuovo impulso d’instabilità, con l’ondata di piogge e temporali in spostamento dal Nord verso il Centro-Sud. Non tutte le regioni saranno colpite, ma i fenomeni saranno più significativi lungo la fascia tirrenica e sull’entroterra appenninico, mentre risulteranno al riparo le regioni adriatiche. Si tratterà comunque di acquazzoni a macchia di leopardo distribuiti in modo più irregolare, alternati a momenti più soleggiati. Nella seconda parte del giorno è atteso un miglioramento in Sardegna, poi anche al Nord.
Arriviamo così a giovedì, quando le precipitazioni si trasferiranno al Sud Peninsulare e in parte insisteranno localmente anche su alcuni settori delle due Isole Maggiori. Addensamenti nuvolosi indugeranno anche in Val Padana, con piovaschi residui ad ovest, mentre altrove si imporranno ampie schiarite. Ulteriore miglioramento meteo per venerdì, con precipitazioni ancora in azione limitatamente alla Sicilia e alla Sardegna. Qualche isolato rovescio non mancherà nemmeno sui settori alpini, mentre sul resto d’Italia splenderà il sole.
Per gli ultimi giorni della settimana il sole dovrebbe prevalere quasi ovunque, a parte instabilità più accentuata sulle Isole Maggiori, localmente anche su Alpi Occidentali e Liguria. Da valutare, in seguito, le possibili interferenze di un blocco d’aria instabile dalla Francia, che potrebbe confluire sull’Italia con i flussi d’aria fresca dai Balcani. Si profila insomma un meteo ancora instabile e più autunnale, mentre per gli ultimi giorni di settembre il sole potrebbe finalmente imporsi ovunque grazie all’anticiclone.
L’*affidabilità della previsione risulta elevata fino a metà settimana, mentre per i giorni successivi tende ad abbassarsi poiché la Penisola sarà contesa fra l’anticiclone ad ovest e nuovi impulsi instabili.