EVOLUZIONE METEO dal 2 al 9 Ottobre
Settembre si sta chiudendo all’insegna di un campo anticiclonico molto forte su tutta Italia, a parte tra Sicilia e Sardegna dove permane l’insidia di una depressione afromediterranea. Avremo quindi bel tempo e temperature sopra la norma, specie sul Nord Italia con valori massimi non distanti da quelli tipicamente estivi.
La circolazione perturbata, sul finire della settimana, tenderà ad assumere maggiore vigore portando maltempo anche violento prima in Sardegna e poi al Centro-Nord nei primi giorni d’ottobre. Ci attendiamo contrasti esplosivi, dettati dallo scontro fra aria d’origine nord-africana e l’inserimento di correnti più fresche oceaniche.
In seguito, il meteo instabile dovrebbe rapidamente guarire con l’anticiclone pronto a tornare sulla scena già dalla prima settimana del nuovo mese. Sarà l’anticiclone africano a salire alla ribalta e pertanto è probabile che si possa avere a che fare con una nuova fase calda, ben poco autunnale.
Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti.
La maggiore affidabilità di previsione è ottenuta con le previsioni a 7 giorni.
METEO E CLIMA IN ITALIA, affidabilità bassa dopo i 7 giorni
Occhi puntati alla fase di maltempo attesa a partire da venerdì 30 settembre. Si inizierà da Sardegna e Sicilia, zone già colpite a più riprese dall’instabilità negli ultimi giorni, ma stavolta si tratterà di precipitazioni più estese ed organizzate. Poi sarà la volta anche del Centro-Nord Italia con piogge e temporali per l’inizio d’ottore, anche se il bel tempo non dovrebbe faticare a tornare, tanto da caratterizzare gran parte della prima decade del nuovo mese. Vediamo più nel dettaglio quali saranno gli eventi più salienti.
TEMPERATURA. Sarà un finale di settembre quasi estivo, con temperature superiori alle medie del periodo e quindi su valori tardo estivi, specie al Nord e lungo i versante tirrenici. In avvio d’ottobre, complice il maltempo, potranno aversi cali di temperature, ma non tali da portare rinfrescate. A seguire, il termometro tornerà verso l’alto ed il caldo anomalo potrebbe essere assoluto protagonista dopo i primi giorni d’ottobre. Non si può parlare certo d’estate e il tepore si sentirà principalmente nelle ore diurne.
PIU’ CHE PIOGGE, NUBIFRAGI. Ultimo scorcio di settembre decisamente secco, con sostanziale assenza di precipitazioni su tutto il Centro-Nord: eventuali fenomeni potrebbero limitarsi alle Alpi. Maggiori insidie sulle Isole, specie in Sicilia, ma dal 30 settembre forte maltempo potrebbe colpire la Sardegna con rischio di violenti temporali. Il maltempo non si esclude che possa poi investire il Centro-Nord, ancora una volta con temporali localmente forti. Dopo il transito rapido della perturbazione temporalesca, riprenderà un lungo trend stabile e soleggiato.
PROSPETTIVE DI SUPER ANTICICLONE. Scrutando l’evoluzione dopo i primi giorni d’ottobre, non possiamo far altro che constatare il consolidamento di un vasto anticiclone, che sarà con ogni probabilità in grado d’apportare un lungo periodo di bel tempo e clima caldo: sarà la classica ottobrata. Al momento, solo dopo il 10 ottobre si potrebbe spalancare la porta all’ingresso delle prime “vere” piogge tipiche della stagione. L’autunno per il momento è costretto ad attendere momenti migliori.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia dell’evoluzione meteo climatica, non è da intendere come previsione meteo.
Questa rubrica non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura, ma è dedicata solo a esporre quello che potrebbe essere il trend meteo climatico.