PREVISIONI METEO PERIODO 30 SETTEMBRE – 7 OTTOBRE
L’Alta Pressione sta garantendo condizioni di prevalente bel tempo e temperature superiori alle medie stagionali. Di giorno fa caldo, di notte al contrario fa fresco. Persino freddo. Ma ci sta, siamo già in autunno e le giornate si accorciano inesorabilmente. Ciò limita la forte radiazione sole, che non ha modo di riscaldare suolo e atmosfera come in piena estate.
Ciò detto, persistono gli scricchiolii sui mari meridionali e persistono dei temporali sul Mar Ionio. Continuerà a essere coinvolta la Sicilia, non più la Sardegna e in minima parte la bassa Calabria. Ma si guarda con estremo interesse all’evoluzione del weekend, perché la Depressione africana dovrebbe implementare un peggioramento meteo localmente intenso.
Peggioramento che non sembra avere le carte in regola per intrattenersi più di tanto, di sicuro non oltre 2 giorni, questo perché l’Anticiclone dovrebbe riaffacciarsi in Italia e stavolta con più foga. Anticiclone africano, che porterà anche caldo fuori stagione e quella che in gergo meteorologico prende il nome di “ottobrata”.
METEO PER L’ITALIA, IL DETTAGLIO con gli eventi di maggiori rilievo:
La giornata di oggi proporrà condizioni di bel tempo, sostanzialmente soleggiato, clima gradevole un po’ caldo di giorno mentre di notte farà più fresco. Non mancherà occasione per ulteriori rovesci a carattere temporalesco sulla Sicilia sudorientale – anche intensi – e più occasionalmente sulla bassa Calabria ionica.
Attenzione però al trend evolutivo successivo, in quanto già venerdì una depressione afro-mediterranea potrebbe irrompere sulla scena, iniziando a mettere sotto torchio il campo anticiclonico. Un nuovo peggioramento dovrebbe innescarsi a partire dalla Sardegna e dunque l’avvio di ottobre potrebbe avvenire con piogge in marcia da ovest verso est a coinvolgere parte del Centro-Nord. E non è certo escluso il rischio di fenomeni violenti, ma addentrarsi nei dettagli – lo ripetiamo – ci sembra ancora prematuro.
Va detto che non c’è ancora una linea comune tra i vari modelli di previsione, che faticano a inquadrare con precisione l’esatta collocazione del Vortice afro-iberico.
L’affidabilità della previsione risulta buona per la prima parte della settimana, mentre sussistono notevoli incognite sull’evoluzione di fine settembre.